FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] . 50, copia del 1667 esemplata sul precedente (= Capp.); e dall'Alexianus I 3 del Collegio internazionale di S. AlessioFalconieri di Roma, del sec. XIV, portatore di excerpta rimaneggiati, nei quali si perde ogni traccia del cursus originario (= Al ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dal marchese di Geraci ecc., qualcuno già solidale con l'Alessi. Tutto fu scoperto, e vi furono arresti, fughe, arrivo G. Frescobaldi. E in Spagna sembra sia stato Andrea Falconieri nel 1621.
Nel Settecento il flutto straripa. Soltanto in Inghilterra ...
Leggi Tutto