BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] le trattative con l'imperatore al più presto possibile. Arrivato nella capitale bizantina, verso il 10 apr. fu ricevuto da AlessioI. Come gli altri capi dell'esercito crociato B. prestò all'imperatore un giuramento di fedeltà; invano gli chiese il ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] II incontrò a Troina il conte Ruggero di Sicilia, latore e mediatore dell’invito da parte dell’imperatore AlessioI Comneno a partecipare al grande Concilio ecumenico di Costantinopoli; invito che fu declinato non perché il papa non desiderasse ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] Epistola a Cangrande", ibid., XXIV (1981), pp. 48-59; G. Velli, Sul linguaggio letterario di G. D., ibid., pp. 137-58; G. C. Alessio, I trattati grammaticali di G. D., ibid., pp.159-212; Enciclopedia Dantesca, II, pp. 644 ss., 710-13; III, pp. 193ss. ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] infatti ricordare che nel 1097 sia Goffredo sia Boemondo si erano impegnati con giuramento verso l'imperatore orientale, AlessioI, a restaurare il dominio bizantino su tutte le terre che avrebbero conquistato. Ma in seguito all'inadeguato intervento ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] sposa giunse ad Antiochia, via mare, alla fine del 1106 (nonostante un tentativo dell’imperatore bizantino AlessioI Comneno di catturarla durante lo spostamento).
Le successive, sfortunate vicende politico-militari di Boemondo coinvolsero una ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] in Siria e Palestina e l’apertura alla presenza in Romania di Pisani e Genovesi durante gli ultimi anni di governo di AlessioI Comneno. Già nel 1118, morto quest’ultimo, il M. si era rivolto al nuovo imperatore, Giovanni II, per chiedere il rinnovo ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] dal figlio Boemondo mandato in avanscoperta, quindi occupò Corfù e pose l’assedio a Durazzo. Il nuovo imperatore, AlessioI Comneno, nell’impossibilità di fronteggiare la minaccia con le proprie forze, inviò un’ambasceria a Venezia per sollecitare ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] vitale per Venezia. Dietro richiesta dell'imperatore AlessioI Comneno, Venezia, nonostante tutte le difficoltà, 1958, pp. 28, 34, 56, 350, 356, 359 s., 426, 429; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, pp. 55, 57 s.; O. Demus, The church of S. ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] siciliana, nell'aprile del 1109 l'imperatore AlessioI gli conferì l'alto titolo onorifico bizantino di di due forme diverse del nome induce a ritenere che 'At Tîgânî e i suoi contemporanei avessero tradotto il nome dal greco in arabo e non viceversa ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] Mon. Germ. Hist., Legum Sectio IV, Constitutiones et acta publica imper. et regum, I, a c. di L. Weiland, Hannoverae 1893, p. 148). Ma Pasquale II recarsi a Costantinopoli (sui rapporti di Pasquale II con AlessioI, cfr. Meyer von Knonau, VI. pp. 248 ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...