PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] (secondo Ramusio, 1604, p. 28). L’anno successivo infatti, con Pietro Michiel, fece parte dell’ambasceria ad AlessioIIIComneno, voluta dal vice doge Ranieri Dandolo (figlio di Enrico) e dal Maggior Consiglio, per informarlo, probabilmente, dell ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] I tre ricevettero anche l'ordine di recarsi a Trebisonda con sei galere per deporre l'imperatore di Trebisonda AlessioIIIComneno e sostituirlo con il genero, Michele Paleologo figlio dell'imperatore Giovanni V Paleologo o con il fratello Andronico ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] il diritto di visita su tutti i monasteri greci. Nel 1456 Callisto III nominò B. archimandrita di S. Salvatore a Messina. Nel 1462, m. 1425); l'orazione indirizzato all'imperatore Alessio IV Comneno di Trebisonda; tre Monodie per l'imperatrice Teodora ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] Michiel, incapace di una vera ritorsione militare contro il Comneno, fu inviato insieme con Filippo Greco in ambasceria a delle mura, provocando la rivoluzione in città, la fuga di AlessioIII e il ristabilimento dell'espulso Isacco e del figlio di ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] dell’invito da parte dell’imperatore Alessio I Comneno a partecipare al grande Concilio P.F. Kehr, Berolini 1906-1935, I, pp. 7, 61, 125, II, pp. 104, 116, 137, 156, III, pp. 39, 53, 88 s., 105, 119, 124, 142, 176, 320 s., 358 s., 390, 460, 462 ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] ’assedio a Durazzo. Il nuovo imperatore, Alessio I Comneno, nell’impossibilità di fronteggiare la minaccia con di Brondolo, a cura di B. Lanfranchi Strina, II, Venezia 1981, p. 84, III, 1987, pp. 483, 485, 487; Benedettini in S. Daniele, a cura di E ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] -84), soprattutto su impulso del nuovo imperatore Alessio I Comneno e del fratello Isacco, senz'altro ostili a actes du patriarcat de Constantinople, I, Les actes des patriarches. f. II et III. Les regestes de 715 à 1206, Paris 1989, nn. 907, 923-927; ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] Arbe intorno al 1205, e Marino, ambasciatore all’imperatore d’Oriente AlessioIII Angelo nel 1197 e tra i 40 elettori del doge Pietro che ormai da troppi anni contrapponeva Venezia a Manuele Comneno. In quell’occasione il M., che era accompagnato ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] della sua biografia.
Fin dall'epoca dell'imperatore Alessio I Comneno (m. 1118) il C., che si definisce da R. L. Szigeti, Translatio Latina Ioannis Damasceni (De orthodoxa fide l. III c. 1-8) saeculo XII in Hungaria confecta, Budapest 1940, quindi per ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] a Desiderio (diventato papa con il nome di Vittore III), già ricopriva a Montecassino la carica di priore. Consacrato Urbano II, fece da mediatore tra i crociati e l’imperatore Alessio I Comneno, come emerge da due lettere di quest’ultimo all’abate: ...
Leggi Tutto