ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] i successi delle flotte cristiane (conquista di Egina, Cefalonia, Alessio e Santa Maura, l'antica Leucadia), e la perdita suo ingresso trionfale nella città, abbandonata qualche giorno prima da Giovanni (II) Bentivoglio e dai suoi, e vi si trattenne ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] al 1501 sono due poesie latine inviate ad Alessio Lapaccini, mentre la Comedia di amicitia venne scritta occasione dei festeggiamenti per l’elezione al soglio pontificio di Leone X (Giovanni de’ Medici) e in quello stesso anno dedicò a Lorenzo de ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] contemporanea, Archivio della famiglia Sacchi-Carte di Giacomo Cattaneo; Arch. di Stato di Mantova, Carte Giovanni Acerbi; Firenze, Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Carte Zannetti; Ibid., Biblioteca nazionale centrale, Carteggi vari; Carteggi ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] le rivendicazioni al trono di Bisanzio del presunto Alessio II, che era giunto in Sicilia in cerca , MA, 1938, pp. 151, 168-170; C.A. Garufi, Roberto di San Giovanni, maestro notaio, e il "Liber de Regno Siciliae", in Arch. stor. siciliano, VIII ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] Arbe intorno al 1205, e Marino, ambasciatore all’imperatore d’Oriente Alessio III Angelo nel 1197 e tra i 40 elettori del doge Pietro S. Marco, e a un non meglio identificato Giovanni Mastropiero, che compare in alcuni documenti commerciali risalenti ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] dell’istituto dei ciechi con la chiesa di S. Alessio.
Nel 1940 progettò il monumento a Costanzo Ciano, un 1941, pp. 80, 129 s., 390 s.; A. Pilla, La Basilica di San Giovanni Bosco in Roma, Torino 1969; 50 anni di professione (catal.), a cura di R. ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] presenza è attestata però con sicurezza a Costantinopoli nel 1112, dove discusse, alla presenza dell'imperatore Alessio Comneno, con il monaco Giovanni Phurnes sulla delicata questione del "Filioque". Se questo possa collocarsi all'interno di una più ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] committenti più noti: una serie di tre opere per Antonio Solidati (Assunzione, S. Filippo Neri e S. Giovanni); quattro dipinti per Alessio Simonetti, relativi a Storie di David, Giuditta, Gioele e Sansone e altri dipinti richiesti dal card. Pietro ...
Leggi Tutto
Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] poeta erotico trova conferma anche nella recente scoperta da parte di Alessio Decaria, nel ms. Magliab. VII 720, c. 305r i due sonetti dal carcere (nel romanzo Luisa Strozzi di Giovanni Rosini, del 1832-1833, e nella monografia Machiavel, son génie ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di Novara, Delfino Della Pergola vescovo di Parma, Alessio da Seregno vescovo di Piacenza, il cardinale Branda da contenente le opere retoriche di Cicerone, che tramite il giurista Giovanni Omodei inviò a Gasperino Barzizza; questi ne fece fare una ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...