UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] (il futuro papa Lucio III) e Giovanni Conti, cardinale dei Ss. Giovanni e Paolo. Emerge da queste notizie lo 2017, pp. 294 s.). Un caso particolare occupa l’Epistola ad Alessio, pubblicata in Podolak - Zago, 2016, pp. 156-167. Importanti sono ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] via di matrimoni. L'avevano inoltre resa illustre i due santi (Alessio e Giuliana) e i due cardinali (Lelio e Alessandro) che sett. 1818 fu consacrato prete nella basilica di S. Giovanni in Laterano, aveva alle spalle una ricca esperienza di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] G. era, nel 1193, domini regis baro nella cerchia di Alessio, camerario di re Tancredi. Nel 1203 Simone fu uno degli egli in questa contingenza perse la baronia di Tursi, concessa a Giovanni di Montefusco, che era tornato nel Regno al seguito di ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] ’aprovatione dei suoi Fasti sacri (Roma 1720), redatta da Giovanni Battista Grappelli, che ben conosceva l’autore, da lui veterotestamentari, e rappresentò «le attioni del nostro santo Alessio nobile romano, intitolandolo Il pellegrino nella patria» ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] dello stesso anno riscuoteva, a nome del nipote Giovanni Battista, allora minorenne, 20 scudi dai padri teatini sei pezzi e fu completato nel settembre del 1729 con il S.Alessio del Masoni; Vincenzo eseguì La morte di s. Francesco Saverio conclusa ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] della mostra, furono aggiudicate rispettivamente a Giovanni Vonwiller e a Mariano Tasso. La Acquisizioni e donazioni, II, Roma 1999, p. 226; G. D’Alessio, Catalogo generale dei dipinti e delle sculture dell’Amministrazione provinciale di Napoli, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] protagonisti della pittura emiliana nel Giuoco de l’imprese del Cavalier Alessio de gl’Horatii, un poemetto dato alle stampe a Bologna Madonna e i santi protettori di Bologna della chiesa di S. Giovanni in Monte (Neilson, 1977, pp. 363 s.), il cui ...
Leggi Tutto
Medici, Cosimo de’
Alessio Decaria
Figlio di Giovanni di Bicci e di Piccarda Bueri, Cosimo de’ Medici (in seguito noto come Cosimo il Vecchio) nacque a Firenze il 10 aprile 1389 da una famiglia, non [...] buono e potente cittadino» che metta pace dando «buone leggi e buoni ordini» (IV i 3): ovvia, benché tacita, l’identificazione con Giovanni e Cosimo de’ Medici per quanto concerne la storia che si narra in quel libro, e con il cardinale Giulio per il ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] e dal matrimonio nacquero Alessio, Pietro e Maddalena, nata postuma. Fra il 1775 e il 1776 seguì il conte Alessio Orlov a San Pietroburgo Carlo Bassi, Francesco Bonaini, Neri Corsini, Giovanni e Pietro Cuppari, Carlo Matteucci, Raffaele Lambruschini ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] note tipografiche ma presumibilmente stampata a Ferrara nel 1559 da Giovanni De Rossi, sebbene Tiraboschi (IV, 1783, p. 155; V, 1784, p. 390) propendesse per l’attribuzione ad Alessio Visdomini e il Barotti (Memorie istoriche di letterati ferraresi ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...