DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] era detta "vallis Iohannis Iudicis", perché locata nel 1163 dall'abate di S. Alessio all'Aventino, di cui la famiglia era enfiteuta, ai figli di un Giovanni giudice, che aveva ottenuto nelle vicinanze anche altri terreni dal monastero di S. Gregorio ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] (morto nel 1488) avrebbe progettato per le feste annuali di S. Giovanni prima dei rinnovo dei loro apparato nel 1515 (G. Cambi, Istorie H. P. Horne, A newly - discovered altarpiece by Alessio Baldovinetti, in The BurlingtonMagazine, VIII (1905-06), pp ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] . L'ultima notizia documentaria (3 luglio 1397) riguarda la costituzione di una nuova società di pittura con il fratello Alessio e con Benedetto di Giovanni da Siena, per cui era prevista la durata di due anni; è probabile che a non molto tempo dopo ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] – cui chiese l’intercessione del patriarca Alessio I presso il governo sovietico per liberare il un tono che certe volte mi sgomenta» (L.F. Capovilla - G. De Luca - Giovanni XXIII, Carteggio 1933-1962, a cura di M. Roncalli, Roma 2006, p. 175).
Morì ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] apprende dalle lettere scritte da Antonio al vescovo di Pisa fr. Alessio da Seregno e all’Ordine tra l’agosto e il settembre per ricondurre tutto l’Ordine sotto l’obbedienza a Giovanni XXIII continuarono negli anni successivi. Il 28 luglio 1414 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] Candia che non vedesse il G. direttamente coinvolto, unitamente ad Alessio Corner "de domo maiori", a Pietro Querini "quondam Romei", lettere di Dorasio accademico Agiato al chiarissimo ab. Giovanni Brinacci, Venezia 1782 (lettere del G.); Lettere ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] implicato in una disputa per la commenda della chiesa di San Giovanni di Cristo insieme con fra Niccolò Folliero contro fra Clemente Oliva Muratori e anche dalla successiva edizione di Alessio Aurelio Pelliccia. La divisione tratteggiata non può ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] come assurda; inoltre, sottovalutando la suscettibilità del principe Alessio di Mosca, gli aveva negato il titolo di czar il 29 giugno 1698 e fu sepolto nella cappella di S. Giovanni Battista della chiesa di S. Maria in Campitelli da lui riccamente ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] ’accademico Schipa, tacciato di pusillanimità, al trasferimento di Giovanni Gentile, sostenuto da Croce, nell’ateneo napoletano.
Se Impero spagnolo tra il 1642 e il 1646, a Silvana D’Alessio (2007), per gli aspetti mitici del personaggio.
Le vicende ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] e talvolta Alvise), il perno della linea editoriale fu di Giovanni Andrea, che diede un’impronta coerente alla produzione sia latina sia la quarta parte dei Secreti del reverendo donno Alessio piemontese curato da Girolamo Ruscelli, compilazione di ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...