RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] di Nicolò; l’altra a Gorizia e madre di Giovanni, Enrico, Michele, Pietro e Margherita. Lo stesso G. Tolomei, Città di Castello-Bologna 1909-31, ad ind.; N. D’Alessio, La storia della guerra per i confini = Gesta magnifica domus Carrariensis, ibid., ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] nel 1612 al Collegio romano per la laurea di Giovanni Paolo Castellini di Faenza che lo dedicò al cardinal ispiratore del tema teatrale dell’eroe cristiano fin dall’epoca del Sant’Alessio (Franchi, 2005).
Morì il 4 febbraio 1652 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] scia di una consuetudine iniziata fin dal 1541 da Alessio da Verona, primo bidello dell’ateneo. Come ulteriore Carlo Borromeo: Gaspar Loarte, Luis de Granada, Mattia Bellintani, Giovanni Pietro Besozzi. A Morone è da ascrivere anche la committenza ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] 1526, Bembo gli dette notizie del figlio di lui, Giovanni; nella seconda, datata 21 febbraio 1527, si complimentò per di Firenze (Magl., VII, 1039) e dedicate al giurista Alessio Lapaccini, compagno di studi di Francesco Guicciardini.
Poco si sa ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] classiche e di Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio. Nell’adunanza egli soleva commentare le lezioni opera è stata allestita (direttore Enrico Onofri, regista Alessio Pizzech).
Restano infine, in biblioteche fiorentine, diversi ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] 1879 si avviò la costruzione della chiesa di S. Giovanni in Bettola su suo progetto (Mizzi, 1885; Fiorentini- il corrispondente piacentino del "Veridico", Piacenza 1875, p. 12; F. Alessio, Cenni biogr. del conte Douglas Scotti, Pinerolo 1880, p. 98; ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] B. morì a Roma il 22 ag. 1457; fu sepolto in S. Alessio, dove una epigrafe ricorda ancora il suo amore per la poesia.
Opere: il un poema da lui dedicato all'arcivescovo eletto di Milano Giovanni Visconti; ad Uberto, che rispondeva trattarsi solo di ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] d’illustri italiani che fiorirono dal principio del secolo XVIII fino ai nostri tempi, Milano 1830: (in partic. ‘al P. Francesco Alessio Fiori’, pp. 407-412); C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, VIII, Bruxelles 1898, pp. 57-59; The ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] di tutti i possessi elencati nel Breviarium di un Giovanni preposito del monastero di S. Benedetto in Persiceta ( da Urbano II, fece da mediatore tra i crociati e l’imperatore Alessio I Comneno, come emerge da due lettere di quest’ultimo all’abate ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] conserva della pavimentazione del duomo di Ferentino, dedicato ai ss. Giovanni e Paolo (Contardi, 1980).Sempre nel primo decennio del Duecento Roma (ora nella chiesa dei Ss. Bonifacio e Alessio), al cui arredo presbiteriale vanno inoltre associati per ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...