SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] S. Michele Arcangelo della cattedrale di Monopoli, documentati al 1750, con la collaborazione diGiovanni Cimafonte (Catello 2004, p. memoria funeraria dell’illustre erudito Alessio Simmaco Mazzocchi per la basilica di S. Restituta, che custodisce ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] una nota dei Ricordi di Francesco Baldovinetti, che lo dice "discjepolo" diAlessio (Fabriczy, 1905).
di Bartolomeo diGiovanni, che ne dipinse la predella e parte dello sfondo, e il ritratto diGiovanna Tornabuoni, oggi nella collezione Thyssen di ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] settembre 1782, poco prima del matrimonio diGiovanni, fratello maggiore di Ippolito, con Vittoria Widmann-Rezzonico.
in funzione patetica. Arminio di I. P., pp. 145-162). Per l’epistolario, cfr. N. Cremonese Alessio, Carteggio di I. P. Bibliografia ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] e spesso indirette: oltre alla testimonianza del sec. 6° diGiovanni Malala (Chronographia; CSHB, XXIV, 1831, p. 406) dell'imperatore bizantino Alessio I Comneno, insediarono nel porto una stazione commerciale; la rilevanza di R. si accrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] .
Callimaco, Aitia, giambi e altri frammenti II, a cura di G.B. D’Alessio, Milano, BUR, 1997
Nell’edizione curata dall’autore, gli Aitia anche la paternità di un ulteriore componimento in esametri, la Parafrasi del Vangelo diGiovanni in 21 canti, ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] giudizio divino tenuta dallo zio paterno (patruus) fra Alessio, uno - si nota seguendo parzialmente la narrazione , della Madonna del manto diGiovannidi Paolo a Siena del 1431 e del gonfalone dell'Annunziata di Nicolò Liberatore detto l'Alunno ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] la sua educazione. Il 9 dicembre di quell'anno sposò Paola diGiovanni Battista Adorno, di famiglia tra le più illustri della città innocente e La vita di sant'Alessio.
È la prima una raccolta di epigrammi di argomento prevalentemente letterario, che ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] dialettale di Lancino Curzio e compagni, in In ricordo di Cesare Angelini: studi di letteratura e filologia, a cura di F. Alessio - Qui la competenza filologica di Isella si fuse con l’esperienza di storico dell’arte diGiovanni Agosti: il loro ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] cita invece un passo del Decameron diGiovanni Boccaccio ("La quale a' frati di questo convento e a voi si EC, IV, 1950, coll. 487-488; C. Battisti, G. Alessio, Dizionario etimologico italiano, II, Firenze 1951, pp. 1090-1091; Dizionario ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] che potesse accedere ad altri volumi che sappiamo essere passati per la casa di Castellani (il Corbaccio diGiovanni Boccaccio, i poemetti dello Za, la Cronica diGiovanni Villani, per limitarsi solo ai testi volgari).
Recentemente, con la scoperta ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...