• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Biografie [286]
Storia [117]
Arti visive [125]
Religioni [91]
Letteratura [42]
Archeologia [31]
Lingua [28]
Storia delle religioni [17]
Diritto [20]
Geografia [13]

DUCAS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia nobile bizantina, che nel sec. XI pervenne al trono dell'Impero di Oriente. Il nome dei D. nelle cronache bizantine appare nel sec. IX. Un Andronico D. è ricordato come uno dei migliori generali [...] , all'abdicazione di questo, nel 1059, fu proclamato imperatore (v. costantino x), mentre un suo fratello, Giovanni, veniva creato Una D., Irene, fu sposa di Alessio I, fondatore della dinastia dei Comneni; un D., Alessio Murzuflo, fu a capo della ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – ISACCO COMNENO – SUBLIME PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCAS (1)
Mostra Tutti

BARGE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo; il capoluogo è situato 13 km. a NO. di Saluzzo, a 355 m. s. m., ed ha 1867 ab. (1921). Possiede una bella chiesa parrocchiale di S. Giovanni, costruita nel 1740, [...] cfr. Manno, Bibliogr. stor. d. stati d. Mon. di Savoia, III, pp. 42-44. In seguito: F. Alessio, Vicende civili e religiose di Barge, Saluzzo 1912; Gli statuti di Barge, Torino 1913; A. Tallone, Tomaso I marchese di Saluzzo, Pinerolo 1916, pp. 37-38. ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU CAMBRÉSIS – ARDUINO IL GLABRO – CARLO EMANUELE I – CARLO ALBERTO – CASA SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGE (1)
Mostra Tutti

FANTUZZI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Antica e nobile famiglia bolognese, che taluni a torto vogliono derivata dalla marca Trevigiana. Ebbe egregi suoi uomini nelle pubbliche amministrazioni, nelle magistrature cittadine (godeva la qualifica [...] ; Paolo Emilio iuniore principe dell'Accademia dei Gelati, scrittore ugualmente stimato in latino e in italiano. Più noto di tutti è però Giovanni, erudito, nato a Bologna nel 1718, morto nel 1799. Scrisse elogi e memorie d'illustri bolognesi (U ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ESTE – MARCA TREVIGIANA – CANONISTA – BOLOGNA – MODENA

ADALBERTO, vescovo di Praga

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque intorno al 956, da Slavnik, duca della Boemia orientale. A Magdeburgo, dove fu mandato verso il 972 alla scuola amministrata da Otrich, gli fu impartita la cresima dall'arcivescovo Adalberto, di [...] di attuare nella sua sede; ma nel 988, dopo cinque anni di sforzi, ritornò a Roma disgustato, ed entrò nel convento di sant'Alessio delle reliquie di Adalberto. Bibl.: Scrissero biografie di A., Giovanni Canapario abate romano e Bruno di Querfurt; H ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNO DI QUERFURT – EVANGELIZZAZIONE – ABATE DI CLUNY – BENEDETTINI – ARCIVESCOVO

CORRADO marchese di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] di cui sposò una sorella. Diresse la repressione dell'insurrezione di Tracia capitanata da Alessio Vrana, ma quasi subito, di alla presa di S. Giovanni di Acri (12 luglio 1191). Venuto in grave contrasto con Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARCHESI DI MONFERRATO – CRISTIANO DI MAGONZA – FEDERICO BARBAROSSA – GUIDO DI LUSIGNANO

DRIN

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fiume della Penisola Balcanica, il più importante dell'Albania, formato da due rami, detti Drin Nero (in albanese Drini-zi) e Drin Bianco (Drin-i-bardh); questo secondo esce dal Lago di Ochrida, a Struga [...] monotona, la Zadrimë, che percorre diretto a sud. Il Drin vero e proprio sfociava prima del 1858 poco a sud di S. Giovanni di Medua, dopo essere passato sotto Alessio; anzi nel Medioevo il tronco inferiore era navigabile fino a quest'ultima città (v ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – DRIN BIANCO – MEDIOEVO – ALBANIA – SCUTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRIN (1)
Mostra Tutti

ARISTENO, Alessio

Enciclopedia Italiana (1929)

Diacono e nomofilace di Santa Sofia, professore e direttore dell'Orfanotrofio fondato da Alessio Comneno, celebrato in prosa e in versi da Teodoro Prodromo per la sua dottrina ed eloquenza, scrisse a richiesta [...] Giovanni Comneno (1118-1143) un commentario alla Synopsis canonum di Stefano d'Efeso, conservatoci in numerosi codici. Il commentario però non è stato pubblicato nella forma originale, ma in una collezione di canoni con i commenti di di Alessio ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO PRODROMO – GIOVANNI COMNENO – ALESSIO COMNENO – SANTA SOFIA – ZONARA

NICEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς) Filippo MAGI Guillaume DE JERPHANION Nicola Turchi Alfredo Vitti Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] Meandro, catturò Alessio che finì i suoi giorni monaco a Nicea e avrebbe voluto subito gettarsi sull'impero latino, ma l'abilità di Enrico e la propria debolezza lo indussero alla pace. Teodoro morì nel 1222 e gli successe il genero Giovanni III Duca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEA (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] del principe bizantino Alessio - figlio di Isacco II Angelo, l'imperatore spodestato da Alessio III nel 1195 di Giovanni Senzaterra sulla terraferma, che si concluse con la sconfitta di Bouvines (27 luglio 1214), ma il cardinal legato Roberto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] confezionati su commissione. L'anonimo committente di un codice contenente il De anima di Giovanni di Gand paga la copia 4 soldi in ristampa anastatica, a cura di Gherardo Ortalli, e con ampli indici di Alessio Dalla Pietà, Vicenza 1993. 20 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 75
Vocabolario
Continenza formale
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
Incel
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali