DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] stato sicuramente prima del 1455 (in una lettera di Marco da Bologna a Giovanni da Capestrano del 1455 D. viene ricordato (1890), p. 131; VI (1895), p. 70, 74; Alessio da Arquata, Cronaca della riformata provincia de' minori della Marca, Cingoli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] di Querfurt, venuto in Italia come cappellano di Ottone III già dal 997-998, poi monaco a S. Alessio sull'Aventino, ed ora discepolo di Romualdo. Bruno fu affidato alla direzione di lo accompagnava: un certo Giovanni, cieco di un occhio, che Bruno ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] prima della sezione climatologia e poi di quella presagi, e il fisico e sismologo Giovanni Agamennone, cui fu affidato il servizio sismico.
Linea di attività trainante era, nella visione di Palazzo, quella delle previsioni meteorologiche, esigenza ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] riferisce alle stesse lezioni seguite dal fratello Luigi, farebbe pensare che questo esercizio di traduzione vada collocato nel 1461. I due epicedi per Giovanni (novembre 1463) e Cosimo de’ Medici (agosto 1464) documentano la sua precoce affiliazione ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] al torto subito dall’imperatore bizantino Giovanni II Comneno, che nel 1119 aveva rifiutato di rinnovare i privilegi, consistenti per lo più in facilitazioni nell’esercizio del commercio, concessi nel 1082 dal padre Alessio I alla città lagunare. L ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] per un secondo mandato (in cui non fu però attivo), partecipò con Buffa, Rattazzi, Giovanni Lanza, Ferdinando Pio Rosellini alla fondazione del gruppo di centro-sinistra. Membro del comitato elettorale del gruppo, e indicato dall’Opinione tra i ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] gli ambienti democratici di Livorno: il fratello Giovanni era affiliato alla setta di ispirazione buonarottiana dei nell’Italia dell’Ottocento, Roma 2000, ad ind.; G. Bertoncini, Alessio,«romanzo istorico» di A. P., Pisa 2001; A. D’Alessandro, A. P. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] estraneo alle trame del fratello, quando Filippo fu catturato a Montemurlo (1537), Lorenzo fu arrestato e detenuto nel Castello di S. Giovanni Battista (l’attuale Fortezza da Basso) per quattro giorni, fino a quando il fratello non fu condotto nella ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] quest'ultimo e il di lui figlio Giovanni, ancora minorenne, eredi di quanto egli possedeva in Zovene" di un "familiare Carrarese", a cura di R. Cessi, ibid., XVII, 3, p. 192; Nicoletto d'Alessio, La storia della guerra per i confini, a cura di R. ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] pieve dei Ss. Giovanni Battista e Pietro di Calcinaia.
Nel 1110 Pietro pose nella pieve di Calci le reliquie di s. Ermolao, provenienti dalla chiesa dei Ss. Ciro e Giovannidi Costantinopoli (probabile dono dell’imperatore Alessio I Comneno nel ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...