MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] 198); l’anno successivo fu impegnato nella realizzazione, su suo progetto, della cappella Guidi di Bagno, nella basilica dei Ss. Bonifacio e Alessio, incarico ottenuto grazie alle sue conoscenze familiari: la sorella Isabella risiedeva, infatti, con ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] 1981, p. 168 n. 185.2; Bene Florentini, Candelabrum, a cura di G.C. Alessio, Padova 1983, pp. LXIX s.; G. Gardenal, Aspetti e problemi dello studio grammaticale nel Medioevo: Giovanni da Pigna maestro veronese del sec. XIII, in Quaderni veneti, VII ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] , ibid., 1942, n. 67, pp. 1-28.
Nel 1917 fu capo di gabinetto del celebre naturalista e geologo Mario Cermenati, sottosegretario di Stato per l’Agricoltura con il ministro Giovanni Raineri nel governo Boselli. Al termine del periodo bellico fu membro ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] dello sfondo di S. Giovanni Battista nel deserto, parte della pala di S. Lucia di Domenico Veneziano of the Fiorentine painters [1938], Chicago-London 1970, p. 5; R. W. Kennedy, Alesso Baldovinetti, New Haven 1938, pp. 23, 134, 135, nn. 78, 80, 112, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] Sanseverino si recò in Spagna, insieme ad altri importanti baroni, fra cui il principe di Salerno, per condurre a Napoli la futura sposa del re Ferrante, Giovanna d’Aragona. Nella cerimonia nuziale, il 16 settembre, fu quindi portatore dello scettro ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] esso era avvenuto, la chiesa di S. Giovanni era addirittura di maggior valore rispetto a quella di S. Angelo in Formis. In Alessio Comneno, il quale si stava dando da fare per suscitare nemici contro il Guiscardo e arrestare così la campagna di ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] per la decorazione del plafond nel teatro di Cosenza, vinto da Giovanni Diana, e per il quale lo stesso . D’Alessio, S. E., in Rubens Santoro e i pittori della provincia di Cosenza fra Otto e Novecento (catal., Corigliano Calabro), a cura di T. Sicoli ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] a mentire sulla propria origine nell'atto di matrimonio: dichiarò infatti di essere romano, figlio diAlessio e di Domenica Tonelli e nipote di Stefano, invece di Michal (Dato - Pagnano, p. 146). La qualifica di "ingegnero romano" segue, peraltro, la ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] che gli portò una dote cospicua di cento ducati, e dalla quale ebbe quattro figli: Angelo Giovanni, nato nel 1546 e in seguito Alessio Todeschi, nonché il possesso di volumi proibiti di Pier Paolo Vergerio (Pierce, 2003, p. 112).
Alla luce di queste ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] di Popoli Giovanni Cantelmo. Durante il viaggio incontrò Mario Galeota, che lo rimproverò di avere parlato agli inquisitori contro di lui , Galeota e Merenda, Antonio Imperato, Antonio d'Alessio, Giovan Tommaso Bianchi e "la secta del Barone ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...