Figlia (1066 circa - 1123 circa) di Andronico Ducas, generale delle milizie d'Oriente, andò sposa ad Alessio Comneno (1077). Rimasta nell'ombra sino alla morte della suocera, Anna Dalassena (1105), fu [...] quindi ascoltata consigliera diAlessio; tentò invano di favorire nella successione, contro il primogenito Giovanni, la figlia Anna e il marito di lei Niceforo Briennio duca di Durazzo. Alla morte del marito (1118) si ritirò in un monastero. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] del principe bizantino Alessio - figlio di Isacco II Angelo, l'imperatore spodestato da Alessio III nel 1195 diGiovanni Senzaterra sulla terraferma, che si concluse con la sconfitta di Bouvines (27 luglio 1214), ma il cardinal legato Roberto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] 1759; diGiovanni Lami, di cui si ricordano le Deliciae eruditorum, i Memorabilia Italorum eruditione praestantium, i Sanctae Ecclesiae Florentinae monumenta e le Lezioni di antichità toscane, pubblicate nel trentennio 1736-1766; diAlessio Simmaco ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] tutto esplicito alla vita di Costantino. È con Alessio III (1195-1203) però che Costantino, in veste di santo, ricompare sulle latino così come dell’Impero di Nicea, e su coni costantinopolitani ancora al tempo diGiovanni V (1347-1376) e Manuele ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di fatto inducono a ipotizzare che il brigatista in questione potesse essere stato Alessio Casimirri. Anzitutto, egli è figlio di volta si era imbattuto addirittura nella candida figura diGiovanni XXIII che lo aveva bonariamente rimproverato per il ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] -395) ad Alessio II Comneno (1180-1183), e poi delle «zarine ortodosse greche», da Flacilla, moglie di Teodosio I,
L’encomio di Costantino il Grande e di sua madre Elena scritto da Eutimio, patriarca di Tărnovo
Ai tempi diGiovanni Alessandro gli ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] al riavvicinamento finale, in cui tanto nella figura diAlessio quanto in quella di Costantino il Grande umano e divino quasi si confondono.
Giovanni Zonara
Differente è, invece, il punto di vista diGiovanni Zonara, nato verso il 1100 e morto dopo ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] di celebrazione ritualizzata in memoria dell’imperatore fu l’ippodromo. Se si fa affidamento sulla testimonianza diGiovanni , ciò che invece rifiutò di fare l’imperatore Alessio Comneno secondo la testimonianza di sua figlia. Per cristianizzare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] sotto la guida diGiovanni Maria Filelfo, figlio del più noto Francesco, e poi di Colombino Veronese. Orfano di madre il 14 a Urbino, nel dicembre di nuovo a Milano. Nel 1492 avvia rapporti colla Porta cui spedisce Alessio Beccaguto perché ottenga il ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] a Costantino il Grande nella cronaca universale diGiovanni Malalas del VI secolo. Di natura molto simile sono anche i riferimenti come oggetto la vita e il regno di suo padre, l’imperatore bizantino Alessio Comneno (1081-1118).
Costantino il Grande ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...