. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] Terra di Lavoro, additò la prima meta ai figli di Tancredi. I primi due fra loro, Guglielmo e Drogone, se non anche Umfredo, Massafra, e si segnalò poi nell'impresa contro l'imperatore AlessioComneno. Ma a capo della contea fu eletto suo zio Umfredo ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] i Mamelucchi d ' Egitto;
4. i Bizantini conservavano parte della Bitinia con Brussa, Nicea, Nicomedia, Calcedonia; un Impero bizantino (dei Comneni l'Adriatico, si indusse a presidiare Durazzo e Alessio sulla costa e Croia nell'interno con il consenso ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] edificato da Murād II e dal figlio Meḥmed II, ora in rovina, ed i ponti sulla Tungia e sulla Maritza, di cui il più lungo (758 m impero bizantino, fu aperta al commercio dei Veneziani da AlessioComneno nel 1082 con quella famosa concessione, che fu ...
Leggi Tutto
Doge, ammiraglio, fondatore della potenza coloniale dei Veneziani nell'Impero d'Oriente. Se è vero che fu assunto al dogato (1192) in età di 85 anni, egli sarebbe nato prima del 1107. Coprì parecchie cariche [...] presso Guglielmo II di Sicilia e presso l'imperatore Manuele Comneno, col quale, secondo la tradizione raccolta dal Sanudo, sarebbe la fuga di Alessio III, e il ristabilimento dell'espulso Isacco e del figlio di lui. Ma quando i crociati chiesero il ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] sulle coste d'Africa. Venezia consolidò la supremazia sulle isole e le città dalmatiche, e, difendendo AlessioComneno contro i Normanni, si assicurò una condizione di assoluto privilegio sui mercati bizantini. Intorno al nucleo primitivo dei regni ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 'Asia Minore, dilaniata dalle competizioni delle schiatte nobiliari. Suleiman, figlio di Kutulmish, condusse i suoi fino all'Ellesponto. Ma quando AlessioComneno ebbe restaurata l'autorità imperiale e ricomposto un forte esercito (di mercenarî), la ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] in basso, di faggi e di abeti più in alto; vi si coltivano ancora i cereali (tranne il mais) e la patata, non più il tabacco. Tra 1800 (v. roberto il Guiscardo). Ma, contro di lui, AlessioComneno, successo al Duca sul trono di Bisanzio, ricorreva all ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] i benefici o le preservazioni da varî malanni che il loro possesso assicura: illustrando così eloquentemente perché l'imperatore AlessioComneno 1674-1676), di G. Wheler, e poi, dopo molto tempo, i viaggi degli inglesi G. Stuart e N. Revett (1751-54) ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] principe di Antiochia, Boemondo, desideroso di rendersi indipendente da AlessioComneno di Costantinopoli, costrinse il patriarca melkita a rifugiarsi a Costantinopoli: in quella città risedettero i patriarchi per circa un secolo, fino al 1206-1207 ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] , dopo aver conchiuso alleanza con l'imperatore greco AlessioComneno contro il Guiscardo, comune nemico, per impedire che in suo favore, così tra le masse popolari come tra i signori e i vassalli dell'Impero. Liberato, egli si recò a Liegi, presso ...
Leggi Tutto
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...
sebasto
s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero bizantino, creato dall’imperatore Alessio...