MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] civile e architetto con pieni voti (risultando, oltre che primo nella graduatoria di merito in quell’anno, anche uno fra i primi studenti a compiere l’intero corso degli studi superiori di ingegneria alla Sapienza).
Allievo di G. Ponzi – senatore del ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] mettere in risalto e a esaltare l’antica forza di Roma e a stabilire legami e parallelismi con il Regno d’Italia e i suoi destini.
Nel 1912 l’editore Carabba di Lanciano diede alle stampe Le pastorali, una raccolta di poesie scritte da Sillani nelle ...
Leggi Tutto
PRATILLI, Francesco Maria
Maria Gabriella Mansi
PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] fu stampata a Roma ma a Napoli, a spese dell’autore, per i tipi di Giovanni De Simone. Recensita sulle Novelle letterarie pubblicate a Firenze con il famoso erudito capuano Alessio Simmaco Mazzocchi, tra i «quindici idonei soggetti», scelti come ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] relativo alla consegna del nuovo embolo concesso ai Genovesi da Alessio III.
Fonti e Bibl.: Chartarum tomus II, in G. Serra, La storia della antica Liguria e di Genova, Genova 1834, I, pp. 463 s.; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] aggiunto il poeta A. Foà, ma anche per sottrarre i suoi due giovani protetti alle pressanti richieste della madre, , Milano 1969, pp. 119-149; C. Ghelli, Introduzione, in Gozzano e i crepuscolari, a cura di C. Ghelli, Milano 1983, pp. XII s., XVII ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] Nel 1614 il G. iniziò il suo rapporto con i padri serviti del convento della Ss. Annunziata di Pistoia ; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 181; S. Ticozzi, Diz. dei pittori dal rinnovamento delle ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] sito in Roma presso S. Alessio al monte Aventino. Curò inoltre i lavori di sistemazione di numerosi . stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 164 n. 8A).
L'I. morì a Roma il 3 sett. 1919.
Dal matrimonio con Enrica Santarelli ebbe Giuseppe, ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] da Vicenza, connestabile veneto di stanza nella vicina Alessio. Ben presto però egli cadde in sospetto della Tiepolo, Roma 1973, pp. 103, 267; N. Di Lenna, Giosafat Barbaro e i suoi viaggi, in Nuovo Arch. veneto, XXVIII(1914), p. 97; G. Magnante, ...
Leggi Tutto
ROSINI, Carlo Maria
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa.
Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] del Vesuvio, ponendosi sulla scia degli studi già svolti da Alessio Simmaco Mazzocchi, ma non riuscì a portare a termine dell’Eccell.o e Rev.o Monsignore d. C.M. R., Napoli 1822; I. Capomazza, Memoria di fatti e ragioni a pro di mons.r d. C.M ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Vairano
Salvatore Carannante
TEOFILO da Vairano. – Di questo frate agostiniano, maestro di Giordano Bruno, non sono noti né il nome da laico né la data di nascita; con tutta probabilità trascorse [...] Secondo quanto annotato dall’arcibidello Alessio Lorenzani, in particolare, nel Bruno, a cura di D. Quaglioni, Roma 1993, p. 156; C. Carella, Tra i maestri di Giordano Bruno. Nota sull’agostiniano T. da V., in Bruniana & Campanelliana, 1995 ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...