PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] lodi di Pietro Maria Campi nella Historia ecclesiastica di Piacenza (Piacenza 1651, I, p. 209; II, p. 138) e in un sonetto di Montecassino.
I repertori eruditi segnalano anche un’opera postuma, L’eroe mendico ovvero dei gesti di s. Alessio, edita a ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] impegnò di combinare un matrimonio adeguato alla sua posizione sociale, in cambio della promessa di Alessio di nominare suo erede lo stesso Andrea e i suoi discendenti.
Con Francesco Balbi fu in più stretti rapporti di carattere finanziario, specie ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] esiti che gli fruttarono la lode di studiosi quali G. Mazzoni, I. Del Lungo e G. Carducci.
Dopo il primo volume di Versioni e A. Beccadelli. Le traduzioni delle Ecloghe pescherecce di I. Sannazaro (Città di Castello 1899), degli Epigrammi idillici di ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] palazzo di Sorrento, ma da qui, via mare, oltrepassò i confini del Regno per rifugiarsi a Roma, presso l’ambasciatore di a cura di J. Alcalà Zamora - E. Belenguer, I, Madrid 2001, p. 647; S. D’Alessio, Masaniello. La sua vita e il mito in Europa, ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] a partire dalla loro beatificazione (Alessio Falconieri nel 1717, i restanti sei nel 1725) e Toniolo, Roma 1982, pp. 130 s., 233; Fonti storico-spirituali dei servi di S. Maria, I, Dal 1245 al 1348, Sotto il Monte 1998, pp. 23, 30-32, 35, 259 s ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] creò cardinale prete del titolo dei Ss. Bonifacio e Alessio, che era già appartenuto allo zio Gilberto Borromeo, il 155 s., VI, 1968, pp. 9, 41, 284; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, III, Città di Castello 1960, p. 544; A. Majo, Storia della ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] 87-91. Per un cenno alla sua vasta bibliografia: R. Ciasca, Bibliografia sarda, I, Roma 1931, pp. 309-315; R. Bonu, R. G., in Scrittori Della Maria, Storia e scritti dell'"Unione sarda" (1889-1958), I, Cagliari 1968, pp. LXXI-XCV; L. Pisano, Stampa e ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] esposizione dei procedimenti da seguire per "far la bona pasta" (I,12), la "diva / e santa medicina" (IV, 12 storia dell'università di Padova, II (1979), pp. 75 ss.; F. Alessio, Filosofia e scienza. Pietro da Abano, in Storia della cultura veneta, II, ...
Leggi Tutto
NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] , 57, 59, 63; cass. 5 G/1, ff. 22, 43; cass. 6 G/2/bis, f. 7; cass. 11 I/1, ff. 45, 46, 56, 66; cass. 14 I/4, ff. 85, 86; cass. 15 I/5, f. 87; Ibid., Intendenza. Polizia antica, b. 17; Arch. Storico del Comune di Santeramo in Colle, Partizione II, bb ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] . Anche questa volta comunque la soluzione venne dall'interno delle forze ribelli: fu lo stesso Alessio Calergi, cui i Greci si erano rivolti come a loro capo, a indurre i ribelli a deporre le armi.
Nel 1304 il C. ordinò a Candia un sequestro di ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...