• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Storia [43]
Biografie [43]
Arti visive [30]
Archeologia [18]
Religioni [17]
Geografia [6]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Storia medievale [4]

DURAZZO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] potere dei Bizantini nel 1042. Sotto il regno di Alessio Comneno, Roberto il Guiscardo, dopo avere conquistata la Puglia, che l'ebbe quale dote della moglie Elena, figlia del despota Michele II. Tra il 1272 e il 1368 Durazzo fu capitale del regno di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRA DEL PELOPONNESO – ROBERTO IL GUISCARDO – LUDOVICO D'UNGHERIA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAZZO (3)
Mostra Tutti

LARISSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Angelo PERNICE Paola ZANCAN Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] Alevadi invocano l'aiuto macedone, Alessandro II nel 369, Filippo II nel 352; anticipando così e ; ma ne furono tosto scacciati da Alessio I. Nella divisione dell'impero d' ai Latini dal dinasta greco Teodoro Comneno e fece parte prima dell'impero di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARISSA (1)
Mostra Tutti

ARRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] nella legislazione di Leone il Filosofo (Nov., 22, 74; 109; 93) e di Alessio Comneno (Nov., 24). Bibl.: v. le opere cit. in P. Jörs, Römisches Recht sull'arrha sponsalicia, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, s. 2ª, II (1927), IV (1929). ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENICO – ALESSIO COMNENO – DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – COSTITUZIONI

SCANDERBEG

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDERBEG Angelo Pernice . Con questo nome, datogli dai Turchi, è generalmente noto Giorgio Castriota, l'eroico difensore dell'indipendenza albanese contro l'invasione ottomana nel sec. XV. Nacque [...] figlia di un potente dinasta, Comneno Arianite, il successo delle sue oro della nobiltà. Ma l'unione di Alessio non arrivò mai a creare una vera le sole sue forze esposto alle ire di Maometto II. Questi era deciso a domare il fiero avversario, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDERBEG (2)
Mostra Tutti

ASEN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] prese Sofia e Niš. L'imperatore Alessio III Angelo (1195-1203) tentò nel fra i regni rivali di Tessalonica (Teodoro Comneno, 1222-1230), di Nicea (Giovanni III del 1241. Sotto il regno di Ivan Asen II la Bulgaria ebbe un periodo di progresso non solo ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI DI BRIENNE – IMPERATORE DI NICEA

GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Nacque intorno al 1292. Da giovane contribuì non poco al successo di Andronico III Paleologo nella lotta da questo intrapresa contro Andronico [...] II per la conquista del potere. Elevato per questo ai più patriarca Giovanni e il gran ciambellano Alessio Apocaucos pensò di abbatterlo. Sicché mentre la vita che di Giovanni C. scrisse G. Comneno (sec. XVII), ed. da Chrysantus Loparev, Pietroburgo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

DUCAS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia nobile bizantina, che nel sec. XI pervenne al trono dell'Impero di Oriente. Il nome dei D. nelle cronache bizantine appare nel sec. IX. Un Andronico D. è ricordato come uno dei migliori generali [...] aver parteggiato per Bardas Scleros, si sottomisero a Basilio II (963-1025) e occuparono alte cariche nell'esercito, segnalandosi D., Irene, fu sposa di Alessio I, fondatore della dinastia dei Comneni; un D., Alessio Murzuflo, fu a capo della ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – ISACCO COMNENO – SUBLIME PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCAS (1)
Mostra Tutti

COLOMANNO re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio maggiore di re Géza nipote e successore al trono del re san Ladislao. Era uomo di grande cultura, donde il suo appellativo di "könyves", lo studioso. Sebbene la corona spettasse a C., suo fratello [...] in Galizia e dopo essersi assicurato l'appoggio di Alessio Comneno attraverso varî matrimonî, dopo un breve assedio occupò tört. (Storia della nazione ungherese), 2ª ed., Budapest 1899; I; Szilágyi-Marczali, A magy. nemzet. tört., Budapest 1896, II. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELL'UNGHERIA – RUGGERO DI SICILIA – ALESSIO COMNENO – BÁLINT HOMAN – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMANNO re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

CORRADO marchese di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] a Costantinopoli presso l'imperatore Manuele Comneno; ritornato poi verso il 1182 dell'insurrezione di Tracia capitanata da Alessio Vrana, ma quasi subito, di squadra navale siciliana, inviata da Guglielmo II, riuscendo a respingere gli attacchi dei ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARCHESI DI MONFERRATO – CRISTIANO DI MAGONZA – FEDERICO BARBAROSSA – GUIDO DI LUSIGNANO

DAVID Comneno, ultimo imperatore di Trebisonda

Enciclopedia Italiana (1931)

Era figlio di Alessio IV e fratello minore di Giovanni IV. Nonostante il carattere sospettoso e violento di Giovanni, D. ebbe missioni diplomatiche importanti: così egli fu incaricato di accompagnare a [...] con Ismā‛īl signore di Sinope. Si rivolse anche al papa Pio II, che in quel tempo si adoperava ad organizzare una crociata, e al Filippo il Buono. Ma nella primavera del 1461, Maometto II assaliva e metteva fuori combattimento il signore di Sinope e ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BUONO – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – ADRIANOPOLI – FALLMERAYER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali