Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] Diresse la repressione dell'insurrezione di Tracia capitanata da Alessio Vrana, ma quasi subito, di nascosto, ripartì, l'appoggio della squadra navale siciliana, inviata da Guglielmo II, riuscendo a respingere gli attacchi dei musulmani; e in ...
Leggi Tutto
Arcivescovo d'Atene e scrittore bizantino del sec. XII-XIII, fratello di Niceta. Nativo di Chonae (l'antica Colossi) nella Frigia, fece gli studî letterarî ed ecclesiastici a Costantinopoli, avendo per [...] XI-XII, meritano d'essere menzionati un memoriale ad Alessio III Angelo contro i soprusi dei governatori e la Lambros della Storia della città di Atene del Gregorovius, Atene 1904, II, pp. 677-729. E cfr. Krumbacher, Geschichte der byzant. Litteratur ...
Leggi Tutto
Era figlio di Alessio IV e fratello minore di Giovanni IV. Nonostante il carattere sospettoso e violento di Giovanni, D. ebbe missioni diplomatiche importanti: così egli fu incaricato di accompagnare a [...] con Ismā‛īl signore di Sinope. Si rivolse anche al papa Pio II, che in quel tempo si adoperava ad organizzare una crociata, e al Filippo il Buono. Ma nella primavera del 1461, Maometto II assaliva e metteva fuori combattimento il signore di Sinope e ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vanno comunemente tre opere: una breve cronaca da Adamo alla caduta di Costantinopoli; una lista degli uffici del palazzo imperiale e di Santa Sofia; un trattato sulle antichità di Costantinopoli [...] di Esichio di Mileto, le Enarrationes chronographicae. Sotto Alessio I Comneno (1081-1118) l'opera fu Ediz. critica in Scriptores originum Constantinopolitanarum, a cura di Th. Preger, II, Lipsia 1907; Pseudo-Codini, Origines.
Per il De Officiis: ed ...
Leggi Tutto
Antica città della costa occidentale d'Anatolia, nella Misia, a 150 km. circa a nord di Smirne, in fondo al golfo omonimo ('Αδραμυττηνὸς κόλπος, Adramyttenus sinus) sbarrato dall'isola di Mitilene. L'origine [...] città soffrì gravi traversie, specialmente al tempo dell'imperatore Alessio (sec. XII). Il suo nome sopravvive nella forma , 2ª ed., Oxford 1911, p. 520 seg.; A. Forbiger, Handb. d. alten Geographie, Lipsia-Amburgo 1842-1877, II, p. 145 segg. ...
Leggi Tutto
Diacono e nomofilace di Santa Sofia, professore e direttore dell'Orfanotrofio fondato da Alessio Comneno, celebrato in prosa e in versi da Teodoro Prodromo per la sua dottrina ed eloquenza, scrisse a richiesta [...] è posteriore al 1159.
Ediz.: Rhalli-Potli, Σύνταγμα κανόνων, II e III, Atene 1852; Migne, Patrologia Graeca, CXXXVII-CXXXIII; pp. 1155-59; M. Krasnožen, il commentario di Alessio Aristeno alla Sinossi canonica (in russo), in Vizantijskij Vremmenik, ...
Leggi Tutto
Scrittore bizantino del secolo X-XI. Prese parte alle campagne di Basilio II contro i Bulgari e scrisse sotto Michele Duca (1071-1078). È autore della prima parte di uno Strategicon (ed. B. Wassiliewsky [...] seconda parte è autore un di lui parente (probabilmente Nikulitza "Nicoletto"), che scrisse verosimilmente nei primi anni di Alessio I Comneno.
Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897; Ch. Diehl, La sagesse ...
Leggi Tutto
Medico portoghese, nato in Alcáçovas, nell'Alemtejo, circa il 1568. Studiò a Coimbra, e vi acquistò giovanissimo tanta reputazione, da essere mandato nell'Angola con la spedizione di Alfonso Hurtado de [...] . Ritornato nel Portogallo, allora unito con la Spagna, fu chiamato a Madrid nella qualità di medico di camera di Filippo II. Stabilitosi a Lisbona, vi pubblicò, nel 1622, il trattato De septem infirmitatibus, che ebbe grande voga nel sec. XVII, e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Scritti filosofici letterari e vari, a cura di F. Alessio, Firenze 1957. Si tenga conto che il problema della ligure, III (1963), pp. 283-298; F. Alessio, Pagine su C. C.,I, C. e la filosofia civile;II, C. e il Canton Ticino, in Bollettino stor. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] l'abate Leone del monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio e il vescovo Domenico di Sabina in qualità di suoi Roma 1890, p. 152; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 260; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...