LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] Rosa, Roma 1980, p. 33; G. Pampaloni, Prato nella Repubblica fiorentina. Sec. XIV-XVI, in Storia di Prato, II, Prato 1980, p. 196 n.; G.C. Alessio, "Hec Franciscus de Buiti", in Italia medioevale e umanistica, XXIV (1981), pp. 71, 75 s., 78; M.C ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] S. Matteo in Merulana (1617), S. Pudenziana (1617), S. Alessio (1621) e S. Prassede (1629), occupò la carica di camerlengo risalente alla nunziatura in Francia in Archivio segreto Vaticano, Fondo Borghese, II, 242, 244, 249, 251-252, 285, 287, III, ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] Tolomei, quando Sozzo Tolomei, la moglie Lagia e Alessio Tolomei vendettero al Comune di Siena le loro quote Repubblica di Siena…, a cura della Direzione del R. Arch. di Stato di Siena, II, Siena 1914, pp. 112, 178, 182, 198; III, ibid. 1915, pp. 75 ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] mise "anche 100 mila lire per farlo riuscire" (Farini, Diario, II, p. 1131).
Politicamente vicino a S. Sonnino, venne nominato sottosegretario Comuni. Nel 1921, contro il progetto di legge Alessio sul riordino delle casse di risparmio, presentò un ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] , in Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, a cura della Società Italiana per il progresso delle scienze, II, Roma 1939, pp. 485-497. Collaborò inoltre con l’Enciclopedia Italiana redigendo diverse voci, tra cui: Geologia dell’Europa ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] e Bibl.: G. Vasari, Le vite [1568], a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 85 n. 6, 522 n. 1; G. Gaye, Carteggio painters [1938], Chicago-London 1970, p. 5; R. W. Kennedy, Alesso Baldovinetti, New Haven 1938, pp. 23, 134, 135, nn. 78, 80 ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] collaboratore del "Progresso", di Napoli, in Giorn. euganeo di scienze lettere ed arti, II (1845), pp. 475 s.; E. Rocco, Necrologia di S. C., in 1830-1848, Napoli 1957, pp. 65 s. e passim; F. Alessio, C. S., in Enc. filosof., I, Venezia-Roma 1957, ad ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] la quale Ludovico Margani, Liello de Ubitonio de Alessio e lo stesso M. tentarono invano di ottenere .: Arch. di Stato di Roma, Ospedale del Ss. Salvatore ad Sancta Sanctorum, reg. 1006/II, cc. 99v, 113v; Famiglie romane, vol. I, t. 1, cc. 32r, 341v ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] per gli interventi sulla galleria del Tabularium nel Palazzo senatorio, per la sistemazione urbanistica di piazza Vittorio Emanuele II e per la realizzazione e il monitoraggio della costruzione di vari tratti della rete metropolitana. La Provincia di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] di Firenze: un’ambasceria a Perugia, insieme con Alessio di Jacopo degli Albizzi. L’ambasceria aveva il tripartito 600, cc. 6r-v, 56r; Archivio Salviati, Priorista, 213; Serie II, 2 (Memorie di messer Jacopo di Alamanno Salviati); R. Malespini, ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...