Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] . pen., 2.3.2010, n. 11843, in CED rv. n. 247039.
13 Cass. pen., 2.7.2013, n. 43444, in CED rv. n. 257302.
14 Cass. pen., sez. II, 9.4.2014, n. 23212, in CED rv. n. 259579; 11.11.2014, n. 52619, in CED rv. n. 261614; 26.1.2015, n. 3600, in CED rv. n ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] negoziale si veda anche Ferrando, G., Recenti orientamenti in tema di collegamento negoziale, in Nuova giur. civ. comm., 1997, II, 233 ss.
31 In questo senso Messineo, F., op. cit., 4142. Si veda anche Clarizia, R., Collegamento negoziale e ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] in associazione di stampo mafioso, in Foro it., 2012, II, 360 ss.; Verrina, G.L., Approccio riduttivo e carattere Concorso esterno in associazione di tipo mafioso, Milano, 2011; D’Alessio, A., Concorso esterno nel reato associativo, in Dig. pen., agg ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] 12.1.1991, n. 13, art. 1, co. 1, lett. ii). La questione è rilevata nelle cit. osservazioni del Comitato per la legislazione della filtro ex ante e di verifica ex post che – osserva ancora D’Alessio, G.F., La nuova disciplina, cit. – non comporta «la ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] V., I contratti di trasporto e di viaggio, in Tratt. Buonocore, sez. II, t. 3.V, Torino, 2003, 112) e tale impostazione ha sortito in Tratt. dir. comm. Galgano, XVI, Padova, 1991; D’Alessio, W., Diritto dei trasporti, Milano, 2003; Ferrarini, S., I ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] inferiore al possesso della laurea specialistica o magistrale o equiparabile);
ii) il d.lgs. 1.8.2011, n. 141 rinvia alla Voce “Dirigenza pubblica (Dir. Amm.)” redatta da G. D’Alessio e alla Voce “Dirigenza pubblica (Dir. Lav)” redatta da chi scrive, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] , Cronica, ibid., XII, 2, a c. di E. Pastorello, ad Ind.; Gesta magnifica domus Carrariensis, II, ibid., XVII, a cura di R. Cessi, pp. 55-151; N. d'Alessio, La storia della guerra per i confini (1372-73),La 'Ystoria de mesier Francesco Zovene', La ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] 2015 che hanno visto la presenza di Gianfranco D’Alessio, ordinario di diritto amministrativo presso l’Università di Roma Zoppoli, ordinario di diritto del lavoro presso l’Università “Federico II” di Napoli.
2 Russo, C., La dirigenza pubblica, in ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] e l’ordine di esecuzione (art. 2),mentre nel capo II sono presenti le norme di adeguamento interno in base ai principi Sul contratto di arruolamento, si vedano in particolare D’Alessio, W., Arruolamento (contratto di), in Diritto della navigazione ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] stesso limite, derivante appunto dal Titolo V della Parte II della Costituzione non opererebbe invece per le Regioni a , A., Il testo unico delle imposte sui redditi, Milano, 1960; D’Alessio, U., Sovrimposte, Nss. D.I., XVII, 1970, 1060; Falsitta, ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...