• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [88]
Storia [43]
Arti visive [47]
Religioni [33]
Archeologia [15]
Letteratura [14]
Storia delle religioni [7]
Diritto [8]
Musica [9]
Italia [6]

LICINIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICINIO, Bernardino Luca Bortolotti Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] i ss. Lorenzo, Silvestro e un angelo musicante, per la chiesa di S. Cortigiana con specchio (Sant'Alessio, collezione Salamon). L'ultimo Zeichnungen des B. L., in Monatshefte für kunstwissenschaftliche Literatur, III (1910), pp. 279-282; W.E. Suida, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORONI – BONIFACIO DE' PITATI – SEBASTIANO LUCIANI – CIMA DA CONEGLIANO – FRANCESCO VECELLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINIO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

COSMA di Iacopo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSMA di Iacopo di Lorenzo Francesco Gandolfo Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] nella chiesa dei SS. Bonifacio e Alessio e, per via di attribuzione, i che lo dice attivo con il figlio Angelo nel 1240. Che la fusione si . d. Italia merid. dal IV al XIII sec., Napoli 1882, III, pp. 29-35; E. Stevenson, Mostra d. città di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMA di Iacopo di Lorenzo (1)
Mostra Tutti

MALVICINI FONTANA, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICINI FONTANA, Valerio Vincenzo Lavenia Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] lettore e di vicario del padre Angelo Avogadro, inquisitore della città (che Innocenzo Milvio (o Nibio), Alessandro Caverzago e Alessio Ruinagia, che si diede come altri alla dispetto di un ordine di Giulio III, che vietava le confische nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIO ANTONIO SANTORI – ARCIVESCOVO DI COSENZA

GENTILE da Cingoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Cingoli Sonia Gentili Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] G., la q. 5 del quodlibet III di Guglielmo di Ockham (1323 circa), , a cura di R. Martorelli Vico, Pisa 1985; G.C. Alessio, Il commento di G. da C. a Martino di Dacia, in pp. 3-71; A. Tabarroni, G. ed Angelo d'Arezzo sul "Peryermeneias" e i maestri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORLANDI, Pellegrino Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Pellegrino Antonio Giovanna Perini Folesani ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] o in latino ricordati da Francesco Alessio Fiori (in Fantuzzi, 1788) P. O., in Studi in memoria di mons. Angelo Mercati, Milano 1956, pp. 266-326; A. culturali, Chiesa e vita religiosa, a cura di A. Prosperi, III, 2, Bologna 2008, pp. 289 s.; LMW (L. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIACOMO BONCOMPAGNI – ORDINE CARMELITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDI, Pellegrino Antonio (1)
Mostra Tutti

GRASSO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Guglielmo Enrico Basso Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] anche al fratello dell'imperatore, il sebastokrátor Alessio, per un valore complessivo di ben 96. 1940, p. 40; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CRESCENZIO Nomentano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO Nomentano Carlo Romeo Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] il ritiro del padre nel convento di S. Alessio all'Aventino, aveva preso in mano il da dove chiese aiuto ad Ottone III che in quell'anno compiva la maggiore suoi si erano arroccati in Castel Sant'Angelo, la domus Theodorici, mentre Giovanni XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Albertino Enrica Salvatori – Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] diventò duca di Creta, proprio quando scoppiò rivolta di Alessio Kalergis (Deliberazioni, III, p. 237 n. 48; de’ Monaci, 1758 (secc. XII-XIII), a cura di C. Imperiale di S. Angelo, V, Roma 1929, pp. 50-60; Deliberazioni del Maggior Consiglio di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ROBERTO SABATINO LOPEZ – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Albertino (1)
Mostra Tutti

DE MARCHIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHIS, Tommaso Helmut Hager Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, di cui dal 1743 era titolare il cardinale Angelo Maria Quirini, vescovo di I, Roma 1974, pp. 18 s.; W. Buchowiecki, Handbuch der Kirchen Roms, III, Wien 1974, pp. 467, 524 s.; N. Mallory, C. F. Bizzaccheri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMBONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Luigi Saverio Lamacchia ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] di Ercole Paganini (libretto di Angelo Anelli), La contadina bizzarra di Leone Tottola; la cavatina del «perucchiere» Alessio, impersonato comunque non da Zamboni ma da delle dame, 16 gennaio 1819, n. III). La parte finale della carriera di Zamboni ... Leggi Tutto
TAGS: VLADIMIR FËDOROVIČ ODOEVSKIJ – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIETRO CARLO GUGLIELMI – FRANÇOIS-JOSEPH FÉTIS – BARBIERE DI SIVIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali