GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Niccolò Gallo, Battista Moroni, Angelo Iacobini, Niccolò Della Valle, Alessio Marinelli, Sigismondo de' Conti stata fornita nel 1904, nella seconda edizione dei Rer. Ital. Script., III, 16, dallo Zippel, che pubblicò anche la biografia di Paolo II ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] M. C. in La Voce del popolo, 19 luglio 1958; C. D'Alessio, Il primo centenario della nascita di M. C., ibid.;R. Bracco, La Roma 1977, II, p. 29; IV, pp. 106, 166; Storia dell'opera, III, 2, Torino 1977, p. 283; J. A. Little, Romantic Italian song in ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] ed i conti di Gorizia. Con Federico III, a cominciare dalla fine del 1472, il una lettera di Agostino Patrizi (Roma, Bibl. Angelica, ms. Ang. 1077, c. 116v) emerge per il F. il 3 luglio 1470 (c. 237: Alessio, p. 212). Il F. infine è ricordato - come ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] favorire l'elezione di Angelo Correr (che in effetti sia dei SS. Bonifacio ed Alessio a Roma sia dell'abbazia di 310); N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III-IV, Paris 1901-02, ad Indicem;L. Zanutto, Ilmilite Luchino dei ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] (conquista di Egina, Cefalonia, Alessio e Santa Maura, l'antica state dedicate all'I. da Angelo Callimaco: il poema in due ibid., XXXII, 1; 2, ad indices; M. Sanuto, I diarii, III-XIV, Venezia 1880-87, ad indices; G. Spagnolìo, De rebus Rheginis ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] S. Giovanni); quattro dipinti per Alessio Simonetti, relativi a Storie di Duchange dal Correggio e una Natività con Angeli incisa da J. C. Allet dal G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, III, Siena 1771, p. 46 (anche per Bartolomeo); ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] i ss. Lorenzo, Silvestro e un angelo musicante, per la chiesa di S. Cortigiana con specchio (Sant'Alessio, collezione Salamon).
L'ultimo Zeichnungen des B. L., in Monatshefte für kunstwissenschaftliche Literatur, III (1910), pp. 279-282; W.E. Suida, ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] nella chiesa dei SS. Bonifacio e Alessio e, per via di attribuzione, i che lo dice attivo con il figlio Angelo nel 1240. Che la fusione si . d. Italia merid. dal IV al XIII sec., Napoli 1882, III, pp. 29-35; E. Stevenson, Mostra d. città di Roma ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] lettore e di vicario del padre Angelo Avogadro, inquisitore della città (che Innocenzo Milvio (o Nibio), Alessandro Caverzago e Alessio Ruinagia, che si diede come altri alla dispetto di un ordine di Giulio III, che vietava le confische nel ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] G., la q. 5 del quodlibet III di Guglielmo di Ockham (1323 circa), , a cura di R. Martorelli Vico, Pisa 1985; G.C. Alessio, Il commento di G. da C. a Martino di Dacia, in pp. 3-71; A. Tabarroni, G. ed Angelo d'Arezzo sul "Peryermeneias" e i maestri di ...
Leggi Tutto