• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [748]
Biografie [308]
Storia [134]
Arti visive [112]
Religioni [101]
Letteratura [50]
Diritto [35]
Archeologia [33]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [16]
Musica [16]

CALDEA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È costituita dai cristiani che seguono il rito caldeo; oggi tuttavia questo termine è ristretto a designare quei nestoriani (v.) che lungo il corso dei secoli si sono staccati dal nestorianesimo e riuniti [...] , costui si recò a Roma, ove fu consacrato da Giulio III, e tornato in patria costituì una regolare gerarchia episcopale; la quale al 1599, nel quale anno l'arcivescovo di Goa, Alessio Menezes, tenne a Udiamparur (Diamper) un sinodo per unificare ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA NESTORIANO – CHIESA CATTOLICA – ALESSANDRO VII – ARCHIDIOCESI – MESOPOTAMIA

ADAŠEV, Alexsej Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato tra il 1510 ed il 1520, morto nel 1560, fu ministro dello zar Ivan IV di Moscovia, che lo elevò giovanissimo e da umile condizione a quel posto. Nel 1547 A., col padre Fedor e il fratello Daniele, [...] 'incendio di Mosca (aprile-giugno). Padre Silvestro ed Alessio A., divenuti i consiglieri più autorevoli del principe, ebbero per decennî aveva espiato la sua coraggiosa opposizione a Basilio III, padre di Ivan. La insperata guarigione dello zar ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: BASILIO III – ASTRAKHAN – DANIMARCA – CAMARILLA – MOSCOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAŠEV, Alexsej Fedorovič (1)
Mostra Tutti

ACOMINATO NICETA, coniate

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, [...] d'intonazione retorica, sono da menzionare due panegirici ad Alessio II Comneno, due discorsi a Teodoro Lascaris, uno ad poesia per le nozze di quest'imperatore con Margherita figlia di Bela III, re d'Ungheria. Opere e Bibl.: Storia: Basilea 1557 (ed ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – FEDERICO BARBAROSSA – ALESSIO II COMNENO – MANUELE I COMNENO – ANDRONICO COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACOMINATO NICETA, coniate (1)
Mostra Tutti

BRUNO o Brunone di Querfurt

Enciclopedia Italiana (1930)

Appartenente alla stirpe dei signori di Querfurt e parente degli Ottoni, nato nel 974, morto il 9 marzo 1009: ultimo dei grandi missionarî tedeschi tra gli Slavi al tempo dei Sassoni. Cappellano di corte [...] nel 997, B. seguì Ottone III a Roma e nel febbraio 998 entrò nel monastero dei Ss. Bonifacio ed Alessio sull'Aventino, da cui derivò il suo nome in religione, Bonifacio. Cinque anni dopo, B. entrò nella congregazione degli eremiti di San Romualdo ( ... Leggi Tutto
TAGS: BOLESLAO CHROBRY – SAN ROMUALDO – SILVESTRO II – ARCIVESCOVO – CAMALDOLESI

LAVELLE, Louis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAVELLE, Louis Vittorio STELLA Filosofo e moralista francese, nato a Saint-Martin-de-Villeréal il 15 luglio 1883, morto il 1° settembre 1951. Studiò all'università di Lione, ove ebbe tra i maestri Arthur [...] (Parigi 1928, 3ª ed. rifatta 1947), II, De l'Acte (ivi 1937), III, Du temps et de l'éternité (ivi 1945), IV, De l'âme humaine ( a L. L., VII (1952), n. 4; F. P. Alessio, Studi sul neo-spiritualismo, Milano-Roma 1953; B. Sargi, La participation ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – STRASBURGO – METAFISICA – FILOSOFIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVELLE, Louis (2)
Mostra Tutti

DUCAS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia nobile bizantina, che nel sec. XI pervenne al trono dell'Impero di Oriente. Il nome dei D. nelle cronache bizantine appare nel sec. IX. Un Andronico D. è ricordato come uno dei migliori generali [...] dell'Impero sotto il regno di Michele III (842-867) e di Leone VI (886-912), senza che si possa stabilire se quel nome indichi una D., Irene, fu sposa di Alessio I, fondatore della dinastia dei Comneni; un D., Alessio Murzuflo, fu a capo della ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – ISACCO COMNENO – SUBLIME PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCAS (1)
Mostra Tutti

CATERINA I, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1931)

Seconda moglie di Pietro il Grande, nata verso il 1683, morta nel 1727. Le notizie sull'origine di C. non sono pienamente attendibili. Pare che fosse figlia del contadino lituano Skavronskij, stabilitosi [...] : Anna (in seguito duchessa del Holstein, madre di Pietro III) ed Elisabetta (in seguito imperatrice di tutte le Russie). ), che sostenne il diritto del minorenne Pietro, figlio dello zarevič Alessio. C. si dimostrò poco adatta al governo, e gli anni ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – PIETRO III – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA I, imperatrice di tutte le Russie (2)
Mostra Tutti

BARGE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo; il capoluogo è situato 13 km. a NO. di Saluzzo, a 355 m. s. m., ed ha 1867 ab. (1921). Possiede una bella chiesa parrocchiale di S. Giovanni, costruita nel 1740, [...] titolo di conte di Barge. Bibl.: Fino al 1891, cfr. Manno, Bibliogr. stor. d. stati d. Mon. di Savoia, III, pp. 42-44. In seguito: F. Alessio, Vicende civili e religiose di Barge, Saluzzo 1912; Gli statuti di Barge, Torino 1913; A. Tallone, Tomaso I ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU CAMBRÉSIS – ARDUINO IL GLABRO – CARLO EMANUELE I – CARLO ALBERTO – CASA SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGE (1)
Mostra Tutti

ADALBERTO, vescovo di Praga

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque intorno al 956, da Slavnik, duca della Boemia orientale. A Magdeburgo, dove fu mandato verso il 972 alla scuola amministrata da Otrich, gli fu impartita la cresima dall'arcivescovo Adalberto, di [...] cinque anni di sforzi, ritornò a Roma disgustato, ed entrò nel convento di sant'Alessio sull'Aventino. Richiamato a Praga (992), si fermò ad Aquisgrana presso Ottone III, legato a lui dall'ideale della riforma e dalle tendenze ascetiche. Fondò poi ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNO DI QUERFURT – EVANGELIZZAZIONE – ABATE DI CLUNY – BENEDETTINI – ARCIVESCOVO

CORRADO marchese di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] la repressione dell'insurrezione di Tracia capitanata da Alessio Vrana, ma quasi subito, di nascosto, ripartì Cerrato, Casale M. 1890; Savio, Studi storici sul marchese Guglielmo III di Monferrato ed i suoi figli, Torino 1885; Torelli, in Miscellanea ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARCHESI DI MONFERRATO – CRISTIANO DI MAGONZA – FEDERICO BARBAROSSA – GUIDO DI LUSIGNANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 75
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali