Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Scrittura e Civiltà", 14, 1990, pp. 199-279; Giancarlo Alessio, Il manoscritto e il suo pubblico. Circolazione del libro e Storico Italiano", 93, 1935, nr. 1, pp. 5-34 (I-II), 189-216 (III-IV) e nr. 2, pp. 25-52 (V-VI), 173-186 (VII-VIII). Per ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] età di Filippo II, I-II, Torino 1976), pp. 11 ss.; Alessio Bombaci-Stanford Shaw, L'Impero ottomano, Torino 1981, p. 368.
9. V, p. 341; K.M. Setton, The Papacy and the Levant, III, pp. 403 e 437; Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, VI, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Vecellio (1590) è citato da Rosita Levi Pisetzky, Storia del costume in Italia, III, Milano 1966, p. 143.
42. Citato ibid., p. 126. L' Maura Fantarelli, L'istituzione dell'Ospedale di S. Alessio dei poveri mendicanti in Cremona (1569-1600). Note ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] edizione curata per i R.I.S.2 della Cronaca di Nicoletto d'Alessio (XVII/1, t. II, 1942-1948) e con il saggio Udine", ser. II, 3, 1886, pp. 1-54; P. Paschini, Storia del Friuli, III, pp. 125-153, 155-173; F. Cusin, Il confine orientale, pp. 220-227.
...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ), nel '91 Tine e Mikonos (Egeo), nel '92 Durazzo e Alessio (Albania), nel '94 Argo e Malvasia (Morea), nel '96 Scutari , Historia Vinetiana, in Degl'Istorici delle cose veneziane [...>, Venezia 1718, III/1, pp. 653-726; IV, pp. 5-121; S. Romanin, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] autore di una Historia de rege Vladislao (ossia di Ladislao III Jagellone, che regnò dal 1434 al 1444), edita ad Augusta toscane, pubblicate nel trentennio 1736-1766; di Alessio Simmaco Mazzocchi, illustratore dei reperti ercolanesi nei Commentarii ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] notaio Antonio Candiani, figlio di Carlo, l'avv. Alessio Mozzetti Monterumici, attivo nella G.C., nella F.U L. Nardo, 'Nova et vetera', cap. I, par. 3.3 e cap. III, par. 3.7.
18. Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Sezione moderna, Movimento ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] 210 (pp. 195-226); Silvano Borsari, Il crisobullo di Alessio I per Venezia, "Annali dell'Istituto italiano per gli , I1, nrr. 240-241, pp. 148-151; I diplomi di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di Luigi Schiaparelli, Roma 1910 (Fonti per ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] : la Europe hapkido vale tudo organization, diretta da Alessio Peluso, esperto di difesa personale e campione di lotta nei giardini del Quirinale, alla presenza del re Vittorio Emanuele III. Nel 1921 fu istituita la cattedra di ju jitsu presso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e poi per lo zio del sovrano, l'imperatore Federico III. A Vienna insegnò i classici secondo la nuova impostazione umanistica suo viaggio, a Trebisonda, frequentò assiduamente il Grande Comneno [Alessio II, che regnò dal 1297 al 1330]; gli espose poi ...
Leggi Tutto