FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] di S. Romano ed al rettore di S. Alessio, tutti prelati cittadini. Per un errore del 126; G. B. Verci, Storia degli Ecelini, Bassano 1779, II, pp. 329-416; III, pp. 383 s. n. 225; I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] di Firenze del 1861 (Torino, Biblioteca Reale, Fot. III.74, fotografia n. 139), non corrisponde all’esemplare per primo da Gino D’Alessio nel 1994, in una scheda di Soprintendenza) nella Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III in Palazzo Reale, in ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] amministrazioni dichiarano l’esubero (art. 2, co. 12).
10 D’Alessio, G., Pubblico impiego, in Corso, G.-Lopilato, V., a recenti, Cass., S.U., 9.2.2009, n. 3055; TAR Lombardia, Milano, sez. III, 15.9.2008, n. 4073; TAR Lazio, Roma, sez. II, 15.9.2009, ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] la prefazione A chi legge, scritta a nome di Alessio Balbani. L’accento è qui posto sulla buona accoglienza 101; F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, I-III, Bari 1967, passim; V. Castronuovo, Bisaccioni, Maiolino, in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] ., 11 ss.; Patroni Griffi, F., La semplificazione amministrativa, in D’Alessio, G.-Di Lascio, F., Il sistema amministrativo a dieci anni dalla in onore di Giuseppe Palma, Torino, 2012, vol. III, 1827 ss. (ove si rinvia anche per ulteriori ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] del monastero premostratense dei SS. Bonifacio ed Alessio allo Aventino. Nel 1426 gli furono conferiti aux XIVe et XVè siècles, Avignon 1926-1931, I, p. 115-119; II, p. 112-114; III, pp. 20 s.; K. A. Fink, Martin V. und Aragon, Berlin 1938, p. 27; A ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] G., all'abate Leone (dei SS. Bonifacio ed Alessio). Nel corso del sinodo di Pavia del febbraio del identificato con Giovanni XVI.
fonti e bibliografia
Annales Quedlinburgenses, in M.G.H., Scriptores, III, a cura di G.H. Pertz, 1839, p. 74.
Ex vita S. ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Battista Moroni, Angelo Iacobini, Niccolò Della Valle, Alessio Marinelli, Sigismondo de' Conti e vari altri.
Pur stata fornita nel 1904, nella seconda edizione dei Rer. Ital. Script., III, 16, dallo Zippel, che pubblicò anche la biografia di Paolo II ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] stato riedito per cura di M. Albertazzi (I-III, Trento 1998-99).
Quasi tutta votata alla scrittura 1999; Carteggi Cecchi - O. - Papini (1912-1917), a cura di C. D’Alessio, Milano 2000; J. Evola - A. Onofri, Esoterismo e poesia. Lettere e documenti ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] Lucca gli offrirono la cattedra di umanità nella scuola di S. Alessio. Pio vi rimase a leggere dall’inizio del 1527 per 180 all’ultimo soggiorno romano (i libri I-VI sono dedicati a Paolo III; i restanti VII-VIII, cc. 129r s., a Pier Luigi Farnese ...
Leggi Tutto