• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [748]
Arti visive [112]
Biografie [308]
Storia [134]
Religioni [101]
Letteratura [50]
Diritto [35]
Archeologia [33]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [16]
Musica [16]

DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino Olivier Michel Figlio del fiorentino Federico Marchis (o Marchi), nacque a Roma il 23 ott. 1646; per parte di madre era fratellastro di Lucia De Rossi, che [...] Questi stessi documenti escludono che egli sia stato il padre di Alessio (Busiri Vici, 1975), in quanto ebbe un solo figlio, di paesaggio del Seicento a Roma, II, Roma 1976, pp. 642 s., 652; III, ibid. 1977, pp. 1092, 1122, 1128, 1140; (I. Michel, " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco Camilla Bellotti La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] de' Cremonesi insigni [1625], a cura di R. Barbisotti, III, Bergamo 1976, p. 37; Id., Huomini segnalati in arti (1974). 3, p. 806; M. Fantarelli, L'istituz. dell'Ospedale di S. Alessio... di Cremona, Cremona 1981, p. 19; G. Bora, G. e A. Campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLIARDI, Alessio, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIARDI, Alessio, il Vecchio Luigi Angelini , il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] pp. 64, 66, 68; P. Locatelli, Illustri bergamaschi, III, Bergamo 1879, pp. 218-223; B. Zendrini, Memorie ma 1940), pp. 99 e 363 (ove erroneamente si distingue Alessio Agliardi da Alessio Arcense); Antichi scrittori di Idraulica veneta, a cura di R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – MARCHESE DEL MONFERRATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN GALEAZZO SFORZA – BARTOLOMEO COLLEONI

CAMPOSANTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPOSANTO P. D'Achille Designazione del cimitero cristiano tipica dell'intera area italiana (Jaberg, Jud, 1932), che non trova paralleli nelle altre lingue romanze ma ha una significativa corrispondenza [...] del termine (campo 'santo' in quanto consacrato; Battisti, Alessio, 1950) è stata opposta da Wis (1957) una 193; Glossario degli antichi volgari italiani, a cura di G. Colussi, III, 1, Helsinki 1985, pp. 113-114, 121; Vocabolario della lingua ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DA POGGIBONSI – SALIMBENE DE ADAM – LINGUA ITALIANA – PIETRO ARETINO – LINGUE ROMANZE

TODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997 TODI U. Ciotti Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] , documentati per il periodo tra il V e il III sec. a. C. dai reperti provenienti dalla città e . 166, n. 20; G. Devoto, in St. Etr., XXVIII, 1960, p. 273; G. Alessio, ibid., XXIX, 1961, p. 196; M. Moretti, Museo Villa Giulia, Roma 1962, p. 320 ... Leggi Tutto

BIASINO, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASINO, Cipriano Harry Kühnel Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] ; H. Kühnel,Die Baumeister C. B. und Johann Baptist Spazio der Aeltere, in Mitteilungen des Kremser Stadtarchivs, II(1962), pp. 56ss.; Id., Forschungen zur Kunstgeschichte von Krems,ibid., III(1963), pp. 26 ss.; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPOLTO di Polto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTO di Polto Cristina Acidini Luchinat Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia. È [...] compilata nel 1498 da Giovanni di Cristofano da Siena e da Alessio di Stefano da Firenze. Il grande arredo ligneo fu restaurato nel Di alcuni monum. d'arte nell'Umbria, in Rassegna d'arte, III (1903), p. 171 G. Cristofani, Per la storia dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEORGIOS KODINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIOS KODINOS (Γεώργιος ὁ Κοδινός) A. Pertusi Sotto questo nome, che si trova in alcuni manoscritti più recenti e interpolati, ci sono rimaste alcune opere di carattere storico-geograficoarcheologico. Da [...] di distinguere particolarmente nei Patria, rimaneggiati sotto Alessio Comneno (1081-1118), quanto proviene da altre Κωνσταντινουπόλεως, Monaco 1895 (Gymnasialprogr.; cfr. ed. cit., p. III ss.); id., in Byzantinische Zeitschrift, X, 1901, pp. 455 ... Leggi Tutto

FANTOCCI, Francesco, detto il Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOCCI (Fantozzi), Francesco, detto il Parma Anna Maria Fioravanti Baraldi Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che è documentato a Ferrara in qualità di pittore dal 1711 al 1727. Secondo [...] (non identificato) con la Morte di s. Alessio sopra la porta dell'omonima chiesa (distrutta). La pittori e scultori ferraresi e delle opere loro al pubblico esposte, Ferrara 1783, III, pp. 221, 228 ss.; P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Agostino Camillo Boselli Nacque a Brescia da Alessio, orologiaio, e da Teresa Manizi, nel 1727 secondo A. Maggi ed il ms. della Queriniana K. V. 4. m 1, (v. ediz. Boselli), nel 1726 secondo [...] 1935, p. 10; B. Passamani, La pitt. dei secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, p. 664; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III,p. 481. Per le opere vedi anche: P. Da Ponte, Esposizione della pittura bresciana (catal.), Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali