• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [748]
Biografie [308]
Storia [134]
Arti visive [112]
Religioni [101]
Letteratura [50]
Diritto [35]
Archeologia [33]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [16]
Musica [16]

CORNER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Pietro Giorgio Ravegnani Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] I tre ricevettero anche l'ordine di recarsi a Trebisonda con sei galere per deporre l'imperatore di Trebisonda Alessio III Comneno e sostituirlo con il genero, Michele Paleologo figlio dell'imperatore Giovanni V Paleologo o con il fratello Andronico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAFFORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFORIO Giustina Olgiati Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] punto di vista diplomatico, con la stesura del verbale relativo alla consegna del nuovo embolo concesso ai Genovesi da Alessio III. Fonti e Bibl.: Chartarum tomus II, in Monumenta historiae patriae, VI, Augustae Taurinorum, 1853, coll. 1225 s.; Liber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alèssio III Comneno imperatore di Trebisonda

Enciclopedia on line

Alèssio III Comneno imperatore di Trebisonda Regnò dal 1349 al 1390 e, unico fra i successori di Alessio II, mise un freno alla decadenza del piccolo stato che, già costretto a una condizione di vassallaggio verso i Turchi Selgiuchidi, si vide ancor [...] più minacciato quando, nel 1390, questi conquistarono l'emirato di Samsun sui confini dell'impero di Trebisonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDI – EMIRATO – SAMSUN

Alèssio I Comneno imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Alèssio I Comneno imperatore d'Oriente Nipote (n. 1048 - m. Costantinopoli 1118) di Isacco Comneno, fu il vero fondatore della dinastia. Avendo sposato una principessa imperiale, Irene Ducas, si fece proclamare imperatore in Skiza (Tracia) [...] che poi eliminò, e occupò Costantinopoli, detronizzando Niceforo III Botoniate (1081). Lottò dapprima, con l'aiuto dei pure rafforzato dalla politica assolutistica e di riorganizzazione economico-militare di Alessio I. Gli successe il figlio Giovanni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – PENISOLA BALCANICA – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINO DUCAS – ISACCO COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssio I Comneno imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

ALESSIO, Nicoletto d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSIO, Nicoletto d' Paolo Sambin Figlio di Pietro, nacque a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico. Prima del 1348 era notarius domini ducis,forse nella cancelleria ducale di Venezia. [...] furono edite da B. Ziliotto, Rime dell'istriano Nicoletto di Alessio cancelliere dei Carraresi e amico del Petrarca (1320 ?-1393),in Archeografo de rebus familiaribus er Variae...,a cura di (I. Fracassetti, III, Florentiae 1863, pp. 373 s. e 403 a. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSIO Edith Pàsztor Fu suddiacono e cappellano di papa Alessandro III, che nel 1180 lo mandò come suo legato in Irlanda, Scozia ed isole vicine. È dubbia la notizia di alcuni storici, tra cui il Cardella [...] Normandia presso il re d'Inghilterra, Enrico II. A. era cardinale prete del titolo di S. Susanna, sottoscrivendo bolle di Clemente III dal maggio 1188 fino al marzo 1189. La notizia, riportata dal Torrigio e da altri eruditi, per cui A. sarebbe prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSIO, Filippo Pasquale Rotondi Pittore genovese; formatosi, alla fine del sec. XVIII, alla scuola di C. A. Baratta, passò presto a Roma, dove seguì l'insegnamento di A. Cavallucci, orientandosi verso [...] .: F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria,I, Genova 1864, pp. 124 s., 200-203; II, ibid., 1865, pp. 133-139; III, ibid. 1866, p. 47; Guida d'Italia del T.C.I., Liguria,Milano 1952, p. 93; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Crescènzi

Enciclopedia on line

Famiglia romana. Se ne considera capostipite un Crescenzio che compare in placiti del 902 e 942; discendono da lui non si sa in quali rapporti: Giovanni, marito di Teodora II figlia di Teofilatto e padre [...] Benedetto VI sostituendogli l'antipapa Bonifacio VII (974), finì monaco e morì a S. Alessio nel 984; Stefania, signora di Palestrina; Teodora III, moglie di Giovanni III duca di Napoli, ecc. Per altro ramo, sempre da Giovanni discende un Crescenzio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVESTRO III – PALESTRINA – NARNI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crescènzi (2)
Mostra Tutti

Bruno

Enciclopedia on line

Nome di alcuni santi: 1. Fondatore dell'ordine dei certosini (Colonia 1030 circa - od. Serra San Bruno, Catanzaro, 1101). Chiamato (1057) da Gervasio di Reims a dirigere la scuola di s. Cuniberto, diede [...] e degli Slavi (974-1009), dei nobili sassoni di Querfurt, cappellano di Ottone III, lo seguì a Roma, dove si fece monaco (998) nel chiostro dei SS. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, donde passò poi tra gli eremiti di S. Romualdo presso Ravenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ORDINE DEI CERTOSINI – CANTICO DEI CANTICI – SERRA SAN BRUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruno (1)
Mostra Tutti

Urbano II papa, beato

Enciclopedia on line

Urbano II papa, beato Ottone di Lagery (n. presso Châtillon-sur-Marne 1042 - m. Roma 1099). Fu eletto papa nel 1088 a Terracina, in quanto Roma era nelle mani dell'antipapa Clemente III. Riprese il programma politico di Gregorio [...] Germania. Fu eletto papa sei mesi dopo la morte di Vittore III (1088). Riprendendo il programma politico di Gregorio VII, stabilì concilio a Piacenza, al quale presero parte rappresentanti di Alessio Comneno e di Filippo I di Francia. Nel novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO I DI FRANCIA – BERTRADA DI MONTFORT – ITALIA MERIDIONALE – INVESTITURA LAICA – CLERMONT-FERRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbano II papa, beato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali