TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] F. de Saulcy, Tancrède, in Bibliothèque de l’Ecole de Chartes, IV (1842), pp. 301-315; O. von Siedow, Tancred. Ein Z. Kedar, Jerusalem 1992, pp. 49-62; R. Manselli, Tancredi e Alessio Comneno, in Id., Italia e Italiani alla I Crociata, Roma 1993, pp. ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] C. Panigada, T. Brugnatelli e la compagnia degli ingegneri lombardi alla difesa di Venezia nel 1845-49, in Boll. stor. pavese, IV (1941), pp. 5-167 (pubblica un suo diario inedito, pp. 53-160); A. Coppadoro, I chimici italiani e le loro associazioni ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] , della stabilità degli aerei (Un metodo per la determinazione della stabilità longitudinale dei velivoli, in Riv. tec. d'ingegneria, IV[1922], 10, pp. 1-14), studiando il problema anche dal punto di vista dinamico e illustrando un metodo, detto del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] orientale
Gli anni tra l’approvazione del codice e la morte di Alessio (1676) sono segnati da una serie di ribellioni interne (Novgorod scontro epocale tra il metropolita e lo zar all’epoca di Ivan IV. Ma questa volta lo scontro ha a che fare con la ...
Leggi Tutto
Medici, Lorenzo de’, detto il Magnifico
Alessio Decaria
Nacque a Firenze nel 1449, da Piero di Cosimo (→ Medici, Piero di Cosimo de’) e Lucrezia Tornabuoni. Appena ventenne ereditò la posizione eminente [...] , mentre il fratello Giuliano venne ucciso, Lorenzo riuscì a non capitolare nemmeno nella seguente guerra che lo oppose a papa Sisto IV e al re di Napoli Ferdinando d’Aragona, finendo anzi per accrescere il suo prestigio presso le corti e gli Stati ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] I, Coloniae Agrippinae 1643, pp. 133 s.), C. Alessio (Elogia civium Perusinorum. Centuria prima, Romae 1652, pp. 323 Narducci, Corrispondenza diplomatica della corte di Roma per la morte di Enrico IV di Francia, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] è segnalata nella Bibl. com. di Verona(N. Cremonese Alessio, Carteggio di I. Pindemonte. Bibliografia, in Atti dell' 14. Notizie sul C. anche in V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, IV, Firenze 1929, pp. 240, 303, 344; V, ibid. 1930, p. 162; ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] - V. Pracchi, Como 1997, pp. 193-199; B. Adorni, Alessio Tramello, Milano 1998, p. 23; C. Morscheck - G. Sironi - culture of exchange, in Cultural exchange in early modern Europe, IV, Forging European identities 1400-1700, a cura di H. Roodenburg ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] del XX, ulteriori carteggi familiari e altri documenti: Biblioteca comunale di Sassari, Fondo Pasquale Tola, b. 25; Ms. D.IV C.12. Per la memoria di segno patriottico durante il Risorgimento: A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] polacca. Il figlio di Sigismondo viene incoronato come Vladislao IV. Nel 1610, nel quadro delle azioni condotte dai avrebbe stretto il Paese in una morsa, e l’indecisione di Alessio sul confine occidentale.
Il regno di Jan Sobiecki
Gli armistizi, le ...
Leggi Tutto