FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] e di S. Romano ed al rettore di S. Alessio, tutti prelati cittadini. Per un errore del cancelliere 380 s.; Annales Camaldulenses Ordinis S. Benedicti, a cura di I. B. Mittarelli-A. Costadoni, V, Venetiis 1760, coll. 2, 6, 18, 22, 25, 32, 58, 60, 67, ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] della), in Enc. Giur. Treccani, Roma, 2002; D’Alessio, G., a cura di, L’amministrazione come professione. I Rusciano, M., L’impiego pubblico in Italia, Bologna, 1978; Talamo, V., Lo spoil system all’“italiana” fra legge Bassanini e legge Frattini, ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] rapporto di lavoro.
Nel 2001 la riforma del Titolo V della Costituzione ha modificato la distribuzione del potere legislativo fra ; D’Alessio, G., La nuova dirigenza pubblica, Roma, 1999; D’Alessio, G., Pubblico impiego, in Corso, G.-Lopilato, V., a ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] in gesso (attr. per primo da Gino D’Alessio nel 1994, in una scheda di Soprintendenza) nella Anno Accademico 1926-27, Napoli 1927, pp. 66, 91, 95, 101; L.V. Bertarelli, Guida d’Italia del Touring Club Italiano - Napoli e dintorni, Milano 19312 ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] una analisi del panorama dottrinale e giurisprudenziale, Bolognino, D.-D’Alessio, G., in Enc. giur. Treccani, Roma, 2013, 225 del lavoro pubblico, Napoli, 2009, 347.
25 Talamo, V., Lo scorrimento delle graduatorie concorsuali, in Giorn. dir. amm ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] 11.2003, n. 16635; Cass., S.U., 12.12.2006, n. 26420; Cons. St., V, 26.10.2009, n. 6541.
4 Cass., S.U., 12.12.2006, n. 26420.
5 (art. 2, co. 12).
10 D’Alessio, G., Pubblico impiego, in Corso, G.-Lopilato, V., a cura di, Il diritto amministrativo dopo ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] prefazione A chi legge, scritta a nome di Alessio Balbani. L’accento è qui posto sulla buona pp. 289-333, dei primi due è data notizia nel ricchissimo saggio di V. Santi, Il fico di Alessandro Tassoni, in Memorie della reale Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] idonee a giustificarle.
5 D’Alessio, G., La disciplina della dirigenza Sull’applicazione di tali limiti di durata anche all’affidamento di incarichi a soggetti esterni negli enti locali v. Cass., 13.1.2014, n. 478.
8 Cass., S.U., 6.3.2009, n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] Stato (1945-1946), a cura di G. D’Alessio, Bologna 1979.
La fondazione della Repubblica. Dalla Costituzione a cura di A. Pace, Milano 1999, 2° vol., pp. 1401-1429.
V. Onida, La Costituzione ieri e oggi, Bologna 2008.
Costituenti ombra. Altri luoghi e ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] ss.; Patroni Griffi, F., La semplificazione amministrativa, in D’Alessio, G.-Di Lascio, F., Il sistema amministrativo a dieci anni , in Dir. Amm., 2012, 177 ss.; Cerulli Irelli, V., Le politiche di semplificazione e di liberalizzazione, in www.astrid ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...