Medici, Cosimo de’
Alessio Decaria
Figlio di Giovanni di Bicci e di Piccarda Bueri, Cosimo de’ Medici (in seguito noto come Cosimo il Vecchio) nacque a Firenze il 10 aprile 1389 da una famiglia, non [...] della repressione del 1434 (cfr., per es., IV xxxiii 2, V iv 2-5 e viii 11-14), mettendo in bocca le opinioni VII vi 27). Oltre che magnanimo e liberale, Cosimo è «prudentissimo» (VII v 14) come si conviene a un valente uomo politico (cfr. Discorsi I ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] Mugnai e dal matrimonio nacquero Alessio, Pietro e Maddalena, nata postuma. Fra il 1775 e il 1776 seguì il conte Alessio Orlov a San Pietroburgo insieme in Toscana (in Giornale agrario toscano, n.s., V (1855), pp. 21-45).
Dopo dieci anni trascorsi ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] stampata a Ferrara nel 1559 da Giovanni De Rossi, sebbene Tiraboschi (IV, 1783, p. 155; V, 1784, p. 390) propendesse per l’attribuzione ad Alessio Visdomini e il Barotti (Memorie istoriche di letterati ferraresi, II, Ferrara 1793, pp. 185 s ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] Roma-Torino-Firenze 1878, pp. 169-184; F. Alessio, Nuovi documenti sul Giraud, in Bollettino storico bibliografico Cazzaniga, Torino 2006, pp. 31-49 (in partic. pp. 31 s.); V. Ferrone - G. Tocchini, La massoneria nel Regno di Sardegna, ibid., ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] dipinto (disperso) per la cappella della famiglia in S. Alessio a Roma, che dovrebbe essere di poco successivo al 1751 d’Arte, s. 6, LXXIV (1989), 58, pp. 67 s.; V. Casale, La dinastia dei pittori Ricciolini, in Dal disegno all’opera compiuta. Atti ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] agì come procuratore quando il monastero di S. Alessio fu dato in commenda al vescovo di Ferentino. Non cura di E. Candal, Romae 1942, ad Ind.; Repertorium Germanicum, IV, Martin V., a cura di K.A. Fink, Berlin 1943-79, ad Ind.; Concilium Florentinum ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] ibid., XXXII, 1, a cura di E. Celani, pp. 226, 276 s.; V.Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma..., I,Roma 1869,pp. 148 in Scriptorium, XXXVII (1982), pp. 205-238;G. C. Alessio, Per la biografia e la raccolta libraria di D. D.,in ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] nel seminario allo storico sammaritano, il canonico Alessio Simmaco Mazzocchi, già professore di Sacra Scrittura storia, Taranto 1937, pp. 48-50; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia Catholica, V, Patavii 1952, pp. 24, 41-43, 47, 283, 368; R. De Maio ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] era stata riconquistata dal generale Alessio Strategopulo in nome dell’imperatore 118, 123 s.; Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smiciklas, V, Zagrabiae 1907, pp. 471, 490, 524, 567, 601, 621 s., VI, 1908, pp. ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] avrebbe offerto anche un lignum crucis regalo dell'imperatore bizantino Alessio I Comneno (1081-1118; Primera Crónica, 16, 18 Catón, Colección Diplomática del Monasterio de Sahagún (857-1300), V, (1220-1300), León 1994.
Letteratura critica. - B. ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...