TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] Philosophica Polonorum, XXVII (1984), pp. 25-63; G. Alessio, Il commento di Gentile da Cingoli a Martino di Dacia, in F. Niewöhner - L. Sturlese, Zurich 1994, pp. 101-113; V. Sorge, Profili dell’averroismo bolognese. Metafisica e scienza in T. da ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] di cappella nella chiesa cattolica di Alessio, dedicandosi essenzialmente alla produzione di musica s. e Suppl., p. 344; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 57 ss.; Répertoire international des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, III ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] spiritosissime Poesie del signor Gismondo Santi [...] Onde io ringrazio V.S. del dono veramente Apollineo, & rallegromi con l del tema teatrale dell’eroe cristiano fin dall’epoca del Sant’Alessio (Franchi, 2005).
Morì il 4 febbraio 1652 e fu ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] il 1885 e il 1893, assieme a B. Lotti e V. Novarese, tra la Toscana meridionale e la Tuscia laziale; il 1895 il M. partecipò inoltre, con L. Baldacci, M. Cassetti e V. Sabatini, ai rilevamenti geologici in Campania, sulla cui base furono stampati, a ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] la guerra in corso, fra la Lega di Cognac e Carlo V, e alcuni affari interni della politica fiorentina (Pazzi fece da tramite Firenze (Magl., VII, 1039) e dedicate al giurista Alessio Lapaccini, compagno di studi di Francesco Guicciardini.
Poco si ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] stata allestita (direttore Enrico Onofri, regista Alessio Pizzech).
Restano infine, in biblioteche Bologna 2003, pp. 350, 354, 360, 371, 373, 398; M.V. Cabani, Testo e commento nel «Malmantile racquistato», in Firenze milleseicentoquaranta, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] il corrispondente piacentino del "Veridico", Piacenza 1875, p. 12; F. Alessio, Cenni biogr. del conte Douglas Scotti, Pinerolo 1880, p. 98; Bettola s.d. [ma 1979], pp. n.n.; Storia di Piacenza, V, L'Ottocento, Piacenza 1980, pp. 214, 242, 435; R. ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] a Roma il 22 ag. 1457; fu sepolto in S. Alessio, dove una epigrafe ricorda ancora il suo amore per la poesia. 1880), pp. 111-123 (solotredici versi ne pubblicava D. Giorgi, Vita Nicolai V, Romae 1872, pp. 129 s.; una citazione più ampia in E. Müntz ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] Stato di Venezia, Misc. Codici, Storia Veneta, Cittadinanze, Toderini, V, 8; Riformatori dello Studio di Padova, f. 52, cc. nostri tempi, Milano 1830: (in partic. ‘al P. Francesco Alessio Fiori’, pp. 407-412); C. Sommervogel, Bibliothèque de la ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] all’insegnamento. Qui ebbe come docenti Achille Loria per l’economia politica, Carlo Francesco Ferraris per la statistica e Giulio Alessio per la scienza delle finanze. Più che dalla singolare concezione economica di Loria – nei cui riguardi fu però ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...