D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] , del consiglio di amministrazione dell'Ente acquedotto pugliese, come rappresentante della Basilicata.
Nel marzo 1926 il V congresso provinciale, dei fasci della Basilicata proclamò plebiscitariamente il D. segretario federale di Potenza, dopo che ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] Roma (ora nella chiesa dei Ss. Bonifacio e Alessio), al cui arredo presbiteriale vanno inoltre associati per medioevali nel duomo di Segni, StArte, 1982, 44, pp. 57-62; F. Gandolfo, s.v. Cosma, in DBI, XXX, 1984, pp. 66-69: 67-68; P. Rossi, Civita ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] in buoni rapporti coi fratelli del cardinale, Alessio e Ferdinando, che nel 1796, quando egli n. 1324; G. Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, V, Ferrara 1809, pp. 129-139; F.L. Bertoldi, Vescovi e arcivescovi di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] a R. Viviani, dai De Filippo a N. Taranto, da V. De Sica a Tina Pica), di cui fu cronista fedele sia L. Ridenti, Addio a E. G., ibid., XL (1964), 328, pp. 67 s.; V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, pp. 632, 638, 825, 866, 899, ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] , e ancor di più nei Funerali di s. Alessio commissionato dagli Strozzi per la cappella di famiglia in S pp. 34, 89, 96, 727-729, 823; IV, ibid. 1952, pp. 100, 423, 637; V, ibid. 1953, p. 303; P. Dal Poggetto, Arte in Val d'Elsa dal sec. XII al ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] identificazione: il commento alla Synopsis canonum di Alessio Aristeno, anch'egli nomophylax imperiale e diacono di , e Mutin. gr. II A. 2, fol. 173v-194 (cfr. V. Puntoni, Indice dei codici greci della Biblioteca Estense di Modena, in Studi ital ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] ’ultimo fondato nel 1868 a cui Pellegrini contribuì come illustratore (Giardelli, 1971, p. 94, Bergamasco, 2008, p. 57, M. Alessio – S. Bietoletti - V. Baldacci et al., 1993, pp. 197 s.; C. Bibolotti – A. Bocchi – F.A. Calotti, 2005, pp. 58, 186).
Le ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] del figlio di Manuele I, il futuro Alessio II.
A ribadire la saldezza di questo s.; IV, Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, Genova 1940, p. 11; V, Giovanni di Guiberto (1200-1211), a cura di M.W. Hall-Cole et al., Genova 1939, 1, ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] a diecimila (p. 4). La decisione dell'imperatore Alessio I di contenerli in zone limitate, nel loro s.; G. Meyer von Knonau,Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., VI, Leipzig 1907, pp. 169, 171, 179; A. Raggi, I conti ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] della cittadinanza italiana (1951). Dall’unione nacquero nel 1955 Alessio (compositore, direttore d’orchestra e, tra l’altro, delle “Variazioni intorno all’ultima Mazurka di Chopin” di R. V., in Rivista italiana di musicologia, L (2015), pp. 199-226 ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...