MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] e la nostalgia della sua Toscana.
Come poeta, il M. aveva esordito nel 1867 con un saggio di traduzione in latino della Basvilliana di V. Monti. Ma il suo primo volume di Rime uscì a Firenze nel 1884, con una dedica ai suoi allievi, e poi in edizione ...
Leggi Tutto
TRAVESI, Giovanni
Valentina Rovere
TRAVESI (Travesio), Giovanni. – Nacque a Cremona intorno al 1350. Fu il figlio di Guidino della Vicinia di San Vincenzo (Bonetti, 1940, p. 130), mentre non si hanno [...] II, 1, 1913, pp. 40, 68, 85-89, 176. Si veda inoltre: V. Rossi, Un grammatico cremonese a Pavia nella prima età del Rinascimento, in Bollettino della Società II (2002), 1, pp. 146-154; G.C. Alessio, I trattati di grammatica e retorica e i classici, in ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] 1611 e fu sepolto nella basilica dei Ss. Bonifacio e Alessio sull’Aventino.
Fonti e Bibl.: Il primo processo per ind.; E. Giddey, Le nonce O. P., in Revue suisse d’histoire, V (1955), pp. 369-375; G. Cozzi, Intorno al cardinale Ottavio Paravicino, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] , Documenti di ser Ciappelletto, in Giorn. stor. della lett. ital., V (1885), p. 355 (per Tuccio); Les registres de Boniface VIII, servi di Maria (Alessio, santo), in Enc. catt., XI, Città del Vaticano 1953, coll. 444 s.; Alessio Falconteri, santo, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] e ricostruzione, in Come perdere la guerra e vincere la pace. L’economia italiana tra guerra e dopoguerra (1938-1947), a cura di V. Zamagni, Bologna 1997, pp. 309-344 (in partic. pp. 311, 313); G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] of Commercial Expansion, Roma 1925; Le statistiche delle scorte, in Trattato elementare di statistica, diretto da C. Gini, V, 2, Milano 1935, pp. 49-71; Condizioni e limiti del risanamento monetario (Appunti presentati alla Commissione per lo ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] Nella scelta dell’intelvese dovette concorrere anche Alessio Sigismondo (Aleš Živa) Dolničar, nipote del , Firenze 1970; F. di Maniago, Storia delle belle arti friulane, Udine 1823; V. Steska, Slikar Julij Quaglio, in Dom in svet, 1903, vol. 16, pp ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] dello ione (Osservazioni sullo spettro di assorbimento di composti di praseodimio in diversi stati di aggregazione, in NuovoCimento, s.8, V [1928], pp. 390-403, e Policroismo ed orientazione degli ioni nei cristalli di terre rare, in Rend. d. Accad ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] di Ferrara).
Unico figlio maschio, con due sorelle, Alessio Prati ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, . Bauer - O.E. Deutsch, III, Kassel 1962, pp. 369-371; V.H. Duckles - M.A. Elmer, Thematic catalog of a manuscript collection of ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] in Illuministi italiani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, V, pp. 78, 345, 350, 595 s., 786, 1004; A. basilica di S. Restituta in Napoli, in Campania sacra. Studi e documenti, V (1974), pp. 144-150; A.S. M. e il Settecento meridionale, a ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...