LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] una controversia tra i mercanti liguri e l'imperatore Alessio II in tema di dazi doganali. In città II, Leipzig 1886, pp. 98 s.; B. Nannei, M. L., Genova 1930; V. Vitale, La leggenda di M. L., in Rivista del Comune di Genova, febbraio 1952 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] greci della città, vi entrò il principe Alessio di Theodoros, sostenuto da Hagi-Gheray, khān , Archivio segreto, 1957 O, n. 43; Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. V.3.19: Documenti relativi a Napoleone e C. Lomellini e discendenti, cc. 5r-7v, ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] di Evangelista Bonadies) e Ludovica (moglie di Alessio Paluzzi e poi di Pietro Boccapaduli). In seconde cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], V, Roma 1890, p. 34; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] accettabile quella che lo vuole romano e consanguineo di Alessio, nobilis civis romanus, suddiacono papale e futuro cardinale , Leipzig 1879, coll. 754 s. (Decretalia Gregorii IX, lib. V, tit. III, cap. XVIII); Materials for the history of Thomas ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] cui inutilmente cercarono di opporsi le truppe bizantine condotte da Alessio I Comneno - che in pochi anni fruttò a Roberto a cura di E. Pontieri, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., V, 1, pp. 84, 99-101; Ordericus Vitalis, Historia ecclesiastica, a cura ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] spazio della chiesa dello Spasimo – che rappresentò, nel 1621-22, il Sant’Alessio, la Sant’Agata, la S. Lucia, il Crisanto e i Ss. Fratelli tragedie, in O. Scammacca, Delle tragedie sacre e morali, V, Palermo 1633, pp. 8 s.; M. La Farina, Discorso ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] , aveva infatti sposato il secondogenito dell'imperatore Alessio IV di Trebisonda, Alessandro Comneno il quale 407, 427; III, pp. 598 s.; G. Sphrantzes, Memorii 1401-1477, a cura di V. Grecu, Bucarest 1966, pp. 96, 191, 193-195; G.T. Dennis, The short ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] la collaborazione di M. Lessona, M. Rapisardi, V. Bersezio e A. Fogazzaro, contribuendo non poco al vita, in Riv. stor. ital., XXVIII (1911), pp. 145-147, 153; F. Alessio, Onorandosi lo storico nostro (F. G.), in Piemonte, II (1911), pp. 37 ss.; ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] testimonianza proprio di uno dei sette, frate Alessio - assai poveri di notizie storiche, del 138 s., 144, 159, 166, 169.
Per la bibliografia meno recente v. P. Soulier, Bibliographia sanctorum Septem Fundatorum, in Monumenta Ordinis Servorum Sanctae ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] in campo applicativo, come Prospettive di ricerca geotermica in Sardegna, ibid., XCII (1973), pp. 567-580 (in collab. con A.V. Damiani). Il M. curò inoltre alcune voci per l’Enciclopedia del petrolio e del gas naturale dell’Ente nazionale idrocarburi ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...