Domenico di Francesco (detto Domenico di Michelino, dal nome del suo maestro)
Maurizio Bonicatti
Solamente nel 1840 fu rinvenuto il contratto intercorso nel 1465 fra gli operai del duomo fiorentino e [...] nel dipingere la figura di D., il modello fornito da Alessio Baldovinetti che fu anche mallevadore e giudice poi della sua opera gli spiriti degli avari e dei prodighi il papa Adriano V. Nel sesto cerchio Domenico cambia la forma dell'albero dantesco ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] domenica (1901) accanto alle immagini di F. Donkin e V. Attinger; molte entrarono a far parte della collezione dell' a Torino il 19 apr. 1938; due anni dopo Ivan e Ugo Alessio, figli della sorella Ida, vendettero al Comune di Torino un fondo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’alto Medioevo [...] finiscono per sostituire quelli vecchi prodotti fra IV e V secolo, che avevano resistito lungo tutta l’età altomedievale del secolo successivo, tra cui il Ritmo su sant’Alessio (fine secolo XII), elaborato nell’ambiente benedettino marchigiano.
...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] secondo C. Hopf, nel 1323. Lasciava tre figli - Alessio, Marco e Giovanni - avuti dalla prima moglie.
Fonti e , I, nn. 52, 53; III, n. 155; IV, nn. 2, 3, 14; V, n. 329; Leonardo Marcello notaio in Candia 1278-1281, a cura di M. Chiaudano-A. Lombardo ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] gravitante intorno al monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio.
Fu comunque grazie agli stretti legami di confidenza 3671 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, IV, col. 1192, s.v.Gregor Abt von Cerchiara; Bibliotheca sanctorum, VII, coll. 174 s.; Dict ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] (Londra 1738) e gli altrettanti Concerti grossi op. V (1747), questi ultimi rielaborazioni orchestrali delle Sonate a ; J. Hawkins, A general history of the science and practice of music, V, London 1776, pp. 369-371; C. Burney, A general history of ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] Alessio III Comneno e sostituirlo con il genero, Michele Paleologo figlio dell'imperatore Giovanni V di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, l. iii, n. 530; l. v, n. 265; l. vi, n. 330; III, ibid. 1883, l. viii, n. 60, 96, ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] dal 1102 al 1112, e la lettera è diretta ad Alessio Comneno I, che il Grossolano, deposto il 1° genn. de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp. 88, 91, 94; V. Peri, Chiesa romana e «rito» greco. G.A. Santoro e la Congregazione dei Greci ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] Veneto, in Atti della Società italiana di scienze naturali, V (1863), pp. 352-384, la corposa opera Geologia 1-10 (in partic. p. 7); G.B. Dal Piaz - G.V. Dal Piaz, Sviluppo delle concezioni faldistiche nell’interpretazione tettonica delle Alpi (1840- ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] con altra nave a Cattaro, e di lì, attraverso Dolcigno, Alessio e Adrianopoli, sino a Pera di Costantinopoli, toccata il 2 veneziano nei Balcani tra Cinque e Seicento, Venezia 1971, p. 45; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Erizzo, tav. I. ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...