• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [919]
Diritto [51]
Biografie [343]
Storia [132]
Arti visive [136]
Religioni [103]
Letteratura [56]
Archeologia [34]
Lingua [25]
Storia delle religioni [19]
Musica [22]

L'Italia ratifica la MLC 2006

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’Italia ratifica la MLC 2006 Daniele Ragazzoni Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] a quelle appartenenti a Stati che l’hanno invece sottoscritta (art. V, par. 7). Sono infine previste apposite procedure di reclamo – Sul contratto di arruolamento, si vedano in particolare D’Alessio, W., Arruolamento (contratto di), in Diritto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Addizionali e sovrimposte

Diritto on line (2015)

Luca Peverini Abstract Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] statali». Lo stesso limite, derivante appunto dal Titolo V della Parte II della Costituzione non opererebbe invece per , A., Il testo unico delle imposte sui redditi, Milano, 1960; D’Alessio, U., Sovrimposte, Nss. D.I., XVII, 1970, 1060; Falsitta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rateazione e aggio nella riscossione riformata

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Rateazione e aggio nella riscossione riformata Giuseppe Melis Alessio Persiani* Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] in caso di insolvenza. Rispetto a tali criteri, non v’è dubbio che la disciplina italiana non si mostri del di produzione. * Il § 1 del presente contributo è stato redatto da Giuseppe Melis, i §§ 2 e 3 e i relativi sottoparagrafi da Alessio Persiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Dirigenza pubblica [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] della), in Enc. Giur. Treccani, Roma, 2002; D’Alessio, G., a cura di, L’amministrazione come professione. I Rusciano, M., L’impiego pubblico in Italia, Bologna, 1978; Talamo, V., Lo spoil system all’“italiana” fra legge Bassanini e legge Frattini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Pubblico impiego

Diritto on line (2015)

Alessandra Pioggia Abstract L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] rapporto di lavoro. Nel 2001 la riforma del Titolo V della Costituzione ha modificato la distribuzione del potere legislativo fra ; D’Alessio, G., La nuova dirigenza pubblica, Roma, 1999; D’Alessio, G., Pubblico impiego, in Corso, G.-Lopilato, V., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014 Daniela Bolognino Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] una analisi del panorama dottrinale e giurisprudenziale, Bolognino, D.-D’Alessio, G., in Enc. giur. Treccani, Roma, 2013, 225 del lavoro pubblico, Napoli, 2009, 347. 25 Talamo, V., Lo scorrimento delle graduatorie concorsuali, in Giorn. dir. amm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La mobilità del personale pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La mobilità del personale pubblico Gianfranco D’Alessio Daniela Bolognino Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] 11.2003, n. 16635; Cass., S.U., 12.12.2006, n. 26420; Cons. St., V, 26.10.2009, n. 6541. 4 Cass., S.U., 12.12.2006, n. 26420. 5 (art. 2, co. 12). 10 D’Alessio, G., Pubblico impiego, in Corso, G.-Lopilato, V., a cura di, Il diritto amministrativo dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le procedure per l'affidamento degli incarichi dirigenziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali Alessandra Pioggia L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] idonee a giustificarle. 5 D’Alessio, G., La disciplina della dirigenza Sull’applicazione di tali limiti di durata anche all’affidamento di incarichi a soggetti esterni negli enti locali v. Cass., 13.1.2014, n. 478. 8 Cass., S.U., 6.3.2009, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I giuristi alla Costituente

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi alla Costituente Enzo Cheli Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] Stato (1945-1946), a cura di G. D’Alessio, Bologna 1979. La fondazione della Repubblica. Dalla Costituzione a cura di A. Pace, Milano 1999, 2° vol., pp. 1401-1429. V. Onida, La Costituzione ieri e oggi, Bologna 2008. Costituenti ombra. Altri luoghi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati

Libro dell'anno del Diritto 2015

La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati Marco Bombardelli Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] ss.; Patroni Griffi, F., La semplificazione amministrativa, in D’Alessio, G.-Di Lascio, F., Il sistema amministrativo a dieci anni , in Dir. Amm., 2012, 177 ss.; Cerulli Irelli, V., Le politiche di semplificazione e di liberalizzazione, in www.astrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Romanzamento
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Bâtonnage
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali