• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Letteratura [4]
Mitologia [2]
Religioni [2]
Biografie [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Teatro [1]
Storia [1]
Arti visive [1]
Temi iconografici e decorativi [1]

CRESCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCI, Pietro Magda Vigilante Nacque probabilmente verso la metà del sec. XVI ad Ancona. Data l'estrema scarsità di notizie, non è possibile ricostruirne la biografia. Si dedicò con passione agli studi [...] di Arunte e Tullia minore venute dagli Inferi a rivedere il luogo della loro ingiusta morte, che sarà vendicata dalla furia Aletto. In seguito, preceduto dai personaggi del messo e del consigliere (i quali a turno si abbandonano a lunghi soliloqui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

piangere

Enciclopedia Dantesca (1970)

piangere (piagnere; solo in poesia, accanto ai più diffusi pianga, piange, piangi, e salvo in un caso sempre in rima, si hanno piagna di Pg XV 48, piagne (per es. in Pg VI 112) e piagni, per es. in Rime [...] equivarrebbe dunque a " espio " (cfr. U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 299; e v. più oltre esempi simili). Anche per Aletto che piange dal destro canto (IX 47) si è pensato, sul suggerimento dei vv. 49-50 Con l'unghie si fendea ciascuna ... Leggi Tutto

MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa Genoveffa Palumbo MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] per oltre trent’anni; famiglie come i D’Amelio, napoletani, i Carega, genovesi (Tentorio, p. 227) e soprattutto gli Aletto, che ospitarono per qualche tempo M. e furono testimoni di quella vera passione del confessionale propria di tutte le bizzoche ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEI PASSIONISTI – CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – GIUSEPPE SPINELLI – PORTO MAURIZIO

ZRINYI, Miklós, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

ZRINYI, Miklós (Nicola), conte Giulio de Miskolczy Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] ungherese, ingrata del favore goduto sino allora da parte della Provvidenza, vuole vendicarsi e manda una furia dell'inferno, Aletto, ad eccitare il cuore del sultano Solimano contro i Magiari. Il sultano, acceso dall'ira infernale, raccoglie le sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZRINYI, Miklós, conte (1)
Mostra Tutti

Dite

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dite Vittorio Russo Dite (dal latino Dis-Ditis, con cui i Latini designavano la divinità, corrispondente al Plutone dei Greci, che presiedeva all'Averno, l'oltretomba pagano) è uno dei nomi che D. adotta, [...] ). Ma ecco che all'improvviso compaiono sulla torre sovrastante la porta di Dite le feroci Erine (IX 45), le tre Furie, Megera, Aletto e Tesifone, che con gesti di disperazione e d'ira invocano la venuta di Medusa (Vegna Medusa: sì 'l farem di smalto ... Leggi Tutto

grecismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

grecismi Bruno Migliorini Le parole di origine greca che appaiono nelle opere di D. erano nella massima parte già correnti nell'uso popolare o dotto del suo tempo; qualcuna soltanto è stata attinta [...] Jùda-Jùdae da Judà (naturalmente, in latino). In D. alcuni dei nomi propri greci sono adattati secondo il latino: Aletto, Diomede, Dioscoride, Omero, Pasife, Platone (anche Plato), Serse, Ulisse, ecc. Non sempre è rispettata la quantità latina: si ... Leggi Tutto

ossitono

Enciclopedia Dantesca (1970)

ossitono Ghino Ghinassi Nelle parole o., cioè accentate sull'ultima sillaba di origine latina, l'uso dantesco non presenta divergenze sostanziali dall'uso moderno. Si può osservare, tutt'al più, in [...] Alcide, ecc.; di fronte alla serie ossitona Penelopè, Semelè, ecc., incontriamo Tisbe e Aragne; di fronte a Cliò abbiamo Aletto, e così via. Questo largo margine di oscillazione pone talora problemi di non facile soluzione, quando le ragioni metriche ... Leggi Tutto

mezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

mezzo (sost.) Francesco Del Punta Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] per la retta linea sedea una gentile donna (Vn V 1; v. anche il § 2); Tesifón è nel mezzo (If IX 48: tra Megera e Aletto); nel mezzo strinse potenza con atto / tal vime, che già mai non si divima (Pd XXIX 35: i cieli - potenza e atto congiunti - si ... Leggi Tutto

Alano di Lilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alano di Lilla Cesare Vasoli Filosofo, teologo e poeta francese, nato nel 1128 circa e morto nel 1203. Gli eventi della sua vita ci sono in gran parte ignoti; sappiamo però che, dopo essersi formato [...] bello come quello di Adone e di Narciso, adornato dai doni di tutte le sorelle celesti, lo adatta all'anima perfetta. Invano Aletto, temendo la perfezione dell'uomo divino che la caccerà dal mondo, muove guerra a Natura con tutti i Vizi e i Flagelli ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CONCHES – SCUOLA DI CHARTRES – BERNARDO SILVESTRE – ÉCOLE DES CHARTES – ARTI LIBERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alano di Lilla (3)
Mostra Tutti

SADA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADA, Carlo Elena Dellapiana – Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] dell’architettura civile in Italia 1780-1820, a cura di A. Cipriani - G.P. Consoli - S. Pasquali, Roma 2007; S. Aletto, C. S. architetto (1809-1873). Progetti e realizzazioni tra Piemonte e Liguria, tesi di laurea, Politecnico di Torino, 2a Facoltà ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA – FRANCESCO MILIZIA – GIULIO MONTEVERDE
1 2 3
Vocabolario
alétta
aletta alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro nome del pesce savetta. 4. In architettura:...
alettare
alettare v. tr. [der. di aletta] (io alétto, ecc.). – 1. Munire di alette un pezzo meccanico. 2. Ricavare delle alette in un pezzo mediante lavorazione meccanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali