Sigla di short take-off and landing («decollo e atterraggio corto»), con la quale si indica la caratteristica di un aeromobile di operare da limitati spazi a terra (poche centinaia di metri). Tale tipo [...] e all’atterraggio, si abbassano con i flaps, raddoppiando così la portanza dell’aereo alle basse velocità; gli alettoni, pur se abbassati, mantengono tuttavia la loro funzione differenziale di controllo di rollio. Una riduzione significativa degli ...
Leggi Tutto
aeroelasticità Scienza che ha per oggetto l’indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche [...] al vento relativo. La velocità cui corrisponde la persistenza delle vibrazioni è detta anche ‘velocità critica dinamica’; se l’alettone è libero aumentano i gradi di libertà e generalmente la velocità critica si abbassa. Il flutter è certamente tra i ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] l. di comando, la barra (detta anche cloche) con cui negli aeroplani il pilota governa il timone di profondità e gli alettoni.
Nelle armi da fuoco portatili, in particolare nei fucili detti appunto a l., è il guardamano forgiato in maniera che vi si ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] il cui prototipo, dopo il fallimento della prima prova nel febbraio 1937, fu modificato con un miglioramento dinamico degli alettoni e con un migliore bilanciamento dinamico delle ruote. Le prove successive dettero ottimi risultati e consentirono la ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] quest’ultimo, che il 25 luglio 1909 sorvolò la Manica, toccò il merito di avere sostituito lo svergolamento delle ali con gli alettoni. Nel 1910 il peruviano Geo Chavez superò per primo le Alpi, con il monoplano Blériot, perdendo la vita all’arrivo a ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] , ridotte a due per ciascun rotore, avevano gli attacchi snodati ed erano munite di superfici di controllo, simili ad alettoni, che consentivano di variarne l'incidenza. Una leva del passo collettivo comandava la variazione di incidenza delle pale ...
Leggi Tutto
aeroplano
Nicola Nosengo
L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo
Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] che servono a determinare la direzione del volo, modificando la portanza e i flussi d'aria attorno all'aereo. Gli alettoni sulla parte posteriore dell'ala, in particolare, servono a far alzare e abbassare il mezzo, mentre quelli anteriori servono ad ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] autopilota) è installato sul m., ed è sostanzialmente un servosistema. L’assetto degli organi di controllo (alettoni, deflettori del getto ecc.) è autoregolato su un programma prestabilito e viene successivamente modificato dall’autopilota sulla ...
Leggi Tutto
alettone
alettóne s. m. [accr. di aletta]. – 1. Nei velivoli, parte mobile della semiala, usualmente nell’estremità della sua parte posteriore; i due alettoni hanno movimenti di rotazione contrari l’uno rispetto all’altro: l’alettone che si...
aletta
alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro nome del pesce savetta. 4. In architettura:...