• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Geografia [16]
America [7]
Storia [7]
Geologia [7]
Biografie [6]
Temi generali [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Fisica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Archeologia [3]

circumpacifico, anello

Enciclopedia on line

Allineamento periferico, su linea curva, di catene montuose, con cime da 5000 a 7000 m s.l.m., che attornia tutto il bacino dell’Oceano Pacifico, con andamento all’incirca parallelo alle coste: Ande, Montagne [...] Rocciose, rilievi delle Aleutine, rilievi dell’arcipelago giapponese ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ARCIPELAGO GIAPPONESE – MONTAGNE ROCCIOSE – OCEANO PACIFICO – ALEUTINE – ANDE

BERING, Mare e Stretto di

Enciclopedia Italiana (1930)

Mare marginale (2.260.000 kmq. di superficie), dipendenza dell'Oceano Pacifico, chiuso ad O. dalle coste della Siberia e dal Camciatca, a S. dalle isole Aleutine, a E. dalle coste dell'Alasca. Comunica [...] dai 40 ai 90 m. Col Pacifico il Mare di Bering comunica ampiamente a SO., tra il Camciatca e la più occidentale delle Aleutine, e per mezzo degli stretti che separano l'una dall'altra queste isole, a SE. La metà meridionale scende fino a 3939 m ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – STRETTO DI BERING – OPINIONE PUBBLICA – OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING

Bering, Vitus Johansen

Enciclopedia on line

Esploratore danese (Horsens 1680 - Is. di Bering 1741); entrato nella marina russa, esplorò il mare e lo stretto che portano il suo nome, accertando la separazione tra America e Asia (1728). Fondò la città [...] di Petropavlovsk nel Camciatca (1740) e, partito di qui in una seconda spedizione, toccò le coste americane (S. Elia) e, al ritorno, le Aleutine (1741); costretto ad approdare all'isola che ebbe poi il suo nome, vi morì di scorbuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMCIATCA – SCORBUTO – ALEUTINE – ASIA

Bering, Vitus Johansen

Dizionario di Storia (2010)

Bering, Vitus Johansen Esploratore danese (Horsens 1680-Isola di Bering 1741). Entrato nella marina russa, esplorò il mare e lo stretto che portano il suo nome, accertando la separazione tra America [...] ). Fondò la città di Petropavlosk nella Kamčatka (1740) e, partito di qui in una seconda spedizione, toccò le coste americane (S. Elia) e, al ritorno, le Aleutine (1741). Costretto ad approdare all’isola che ebbe poi il suo nome, vi morì di scorbuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERING, Vitus

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore danese, nato in Horsens nel 1681. Navigò dapprima su navi danesi, passò poi alla marina imperiale russa. Nel 1725 fu inviato in Siberia col mandato di muovere dal forte di Camciatca ad accertare [...] Principe di Galles, risalì di qui a N., indi a O., avvistando talvolta la costa ma solo approdando nel ritorno a due delle Aleutine. Il B. raggiunse pure la costa americana intorno alla lat. di 60° in vista d'una gran montagna nevosa ch'egli denominò ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA SAN LORENZO – ISOLE ALEUTINE – VITUS BERING – COPENAGHEN – CAMCIATCA

LONTRA MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONTRA MARINA (latino scient. Enhydris Fleming, 1822; fr. loutre marine; sp. nutria marina; ted. Seeotter; ingl. sea otter) Oscar De Beaux Genere di Mustelidi (v.), che rappresenta da solo una sottofamiglia [...] . La pelliccia, ricercatissima, è nota sotto il nome di castoro del Camciatca. Vive nel Pacifico settentrionale tra le Isole Aleutine e lo Stretto di Bering; è d'indole socievolissima, vivace, abile al nuoto e agile nell'arrampicarsi e saltare tra ... Leggi Tutto

TUSCARORA, Spedizione della

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TUSCARORA, Spedizione della Roberto Almagià Grande spedizione oceanografica organizzata dagli Stati Uniti per l'esplorazione batimetrica del Pacifico settentrionale su una nave, la Tuscarora, appositamente [...] telegrafico. L'itinerario seguito (dicembre 1873-aprile 1874) fu san Francisco-S. Diego-Honolulu-Is. Bonin-lsole Curili-Is. Aleutine-Alasca-S. Francisco. Alla fine del 1874, la Tuscarora ripartì da S. Francisco per Honolulu, tenendosi alquanto più a ... Leggi Tutto

polpi, calamari, Nautilus

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polpi, calamari, Nautilus Marco Oliverio Molluschi a reazione I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari [...] il Nautilus del Capitano Nemo, basandosi su animali realmente esistenti. Nell’Oceano Pacifico settentrionale, tra le Isole Aleutine e le coste dell’America Settentrionale, vive la piovra gigante (Enteroctopus dolfeini), che può raggiungere oltre tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE – CALAMARI GIGANTI – ISOLE ALEUTINE – CAPITANO NEMO – ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polpi, calamari, Nautilus (2)
Mostra Tutti

KOTZEBUE, Otto von

Enciclopedia Italiana (1933)

KOTZEBUE, Otto von Carlo Errera Figlio dello scrittore Augusto (v. sopra), nato a Reval (Tallinn) in Estonia nel 1787, seguì la carriera marinara nella marina russa, e nel 1803 prese parte come cadetto [...] del 1816 lo Stretto di Bering e sostò nella baia che chiamasi ancor oggi di Kotzebue. Trattenutosi qualche tempo a Unalaska nelle Aleutine, il K. svernò poi alle isole Ratak, e nell'estate seguente ritentò lo Stretto di Bering, ma colto da malattia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOTZEBUE, Otto von (1)
Mostra Tutti

tsunami

Enciclopedia on line

Termine giapponese («onde sul porto») adottato internazionalmente come denominazione ufficiale di serie di onde provocate da qualsiasi evento in grado di muovere verticalmente una grande colonna d’acqua: [...] riescono a rallentare l’impeto dell’acqua. A seguito dello t. originato dal terremoto del 1° aprile 1946 nelle Isole Aleutine, in Alaska, che colpì tutta la costa statunitense occidentale e raggiunse le Hawaii distruggendo la città di Hilo, nel 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SUD-EST ASIATICO – ISOLE ALEUTINE – OCEANO INDIANO – STATI UNITI – METEORITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tsunami (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
èskimo-aleutino
eskimo-aleutino èskimo-aleutino agg. e s. m. – Degli eschimesi e degli aleuti; come s. m., gruppo linguistico dell’area paleoasiatica, comprendente le lingue eschimese e aleuta (la prima scritta).
aleùto
aleuto aleùto (o alèuto; anche aleutino) agg. e s. m. (f. -a). – Degli Aleuti, appartenente alla popolazione degli Aleuti stanziata nelle isole Aleutine (a nord dell’oceano Pacifico, tra l’Asia e l’America) e nella penisola alascana, molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali