• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [47]
Geologia [7]
Geografia [16]
America [7]
Storia [7]
Biografie [6]
Temi generali [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Fisica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Archeologia [3]

TUSCARORA, Spedizione della

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TUSCARORA, Spedizione della Roberto Almagià Grande spedizione oceanografica organizzata dagli Stati Uniti per l'esplorazione batimetrica del Pacifico settentrionale su una nave, la Tuscarora, appositamente [...] telegrafico. L'itinerario seguito (dicembre 1873-aprile 1874) fu san Francisco-S. Diego-Honolulu-Is. Bonin-lsole Curili-Is. Aleutine-Alasca-S. Francisco. Alla fine del 1874, la Tuscarora ripartì da S. Francisco per Honolulu, tenendosi alquanto più a ... Leggi Tutto

Pacifico, Oceano

Enciclopedia on line

Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] , Marshall, Caroline, Salomone). Partendo da NO e procedendo lungo il margine continentale dell’Oceano, si trovano: il cordone delle Aleutine (che dal 1959, con l’Alaska da cui dipendono, fanno parte integrante degli USA come 49° Stato dell’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – ARCIPELAGO DELLE BISMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifico, Oceano (7)
Mostra Tutti

Calamità naturali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] e vulcanica che si protende per circa 40.000 km lungo la costa occidentale delle Americhe, attraverso l'Alasca, le isole Aleutine, il Giappone e la Cina, sino alle Filippine, all'Indonesia e all'Australasia. L'unica altra grande zona sismica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: CENTRALE ELETTRONUCLEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA MEDITERRANEA

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] quiescente è il Terror, anch'esso nella Terra Vittoria). Sul margine settentrionale del Pacifico, ricchissime di vulcani sono le Aleutine, e la Penisola d'Alasca (complessivamente circa 35 attivi). Poco efficienti e non molto numerosi sono oggi i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

Calamita naturali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Calamità naturali Paolo Migliorini "Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] e vulcanica che si protende per circa 40.000 km lungo la costa occidentale delle Americhe, attraverso l'Alaska, le isole Aleutine, il Giappone e la Cina, fino alle Filippine, all'Indonesia e all'Australasia. L'unica altra grande zona sismica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI

Terremoto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Terremoto Giancarlo Scalera (XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981) Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] di materiale caldo proveniente dal mantello; oppure l'esistenza di conoidi detritici fluviali a ridosso dell'arco delle Aleutine, in posizioni non in facile accordo con la cinematica globale delle placche; la stranezza della grande attività tettonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE – FISICA DELLE PARTICELLE – MICROZONAZIONE SISMICA – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terremoto (9)
Mostra Tutti

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] . Essi si suddividono in due gruppi principali, legati alla tipologia della placca superiore: gli ‛archi insulari' (Aleutine, Kamčatka, Giappone, Filippine, Indonesia, ecc. v. fig. 11) crescono su litosfera oceanica; il magmatismo di ‛cordigliera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE
Vocabolario
èskimo-aleutino
eskimo-aleutino èskimo-aleutino agg. e s. m. – Degli eschimesi e degli aleuti; come s. m., gruppo linguistico dell’area paleoasiatica, comprendente le lingue eschimese e aleuta (la prima scritta).
aleùto
aleuto aleùto (o alèuto; anche aleutino) agg. e s. m. (f. -a). – Degli Aleuti, appartenente alla popolazione degli Aleuti stanziata nelle isole Aleutine (a nord dell’oceano Pacifico, tra l’Asia e l’America) e nella penisola alascana, molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali