STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] storia americana, furono Thomas Jefferson, capo del Dipartimento di stato (cioè degli affari esteri) e AlexanderHamilton, preposto al Tesoro. Personalità contrastanti per indole, mentalità, ideali politici, furono tuttavia, insieme, collaboratori di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] del protezionismo, visto come fattore capace di favorire l'industrializzazione, è nata proprio negli Stati Uniti.Nel 1791 AlexanderHamilton, primo segretario per il Tesoro, pubblicò il suo famoso Report on manufactures, considerato come la prima ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Filadelfia, venne ratificata da convenzioni statali appositamente elette. Nel Federalist (nn. 49, 85) è chiarissima la consapevolezza di AlexanderHamilton (1757-1804) e di James Madison (1751-1836) che la "carta costituzionale, da cui i vari settori ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] nella Costituzione americana del 1787, ma questa non prevede nessuno strumento di controllo, nonostante che AlexanderHamilton in The Federalist dichiari apertamente che l'intenzione dei costituenti sarebbe stata di affidare tale controllo ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] Questo ideale illumina i Federalist Papers, una serie di 85 saggi scritti tra il 1787 e il 1788 da AlexanderHamilton, James Madison e John Jay per difendere le istituzioni proposte dalla loro costituzione “federalista”. Nella misura in cui questa ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] in parte il confine con gli Stati Uniti, e anche il Hamilton (Labrador), che è il maggiore dei fiumi atlantici correnti del tutto Travels and Adventures in Canada and the Indian Territories di Alexander Henry (nuova edizione, a cura di J. Bain, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Vediamo così pubblicate le grandi opere di Luigi Vanvitelli e del Hamilton (1756, 1776).
A Firenze le belle tradizioni continuarono nel della grammatichetta latina di Donatus e del Dottrinale di Alexander Gallus e il De salute corporis di Guglielmo da ...
Leggi Tutto