Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] anteponeva la tecnologia alla scienza. I primi grandi della scienza americana furono dei tecnologi: Samuel Morse, AlexanderGrahamBell, Thomas Alva Edison.
All'inizio del XX secolo, la crescente complessità tecnologica della produzione industriale ...
Leggi Tutto
Attività di studio, con intendimenti e metodi scientifici, svolta in modo sistematico e non casuale per l’acquisizione di nuove conoscenze. La r. s. in senso stretto andrebbe distinta da quella t., che è volta alla individuazione e alla messa a punto di tecniche particolari per scopi specifici, ma la ... ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ... ...
Leggi Tutto
Ricerche logiche
(Logische Untersuchungen) Opera (1900-1901) di E. Husserl, pubblicata in due volumi: 1°, Prolegomeni alla logica pura (Prolegomena zur reinen Logik); 2°, 1, Indagini sulla fenomenologia e sulla teoria della conoscenza (Untersuchungen zur Phänomenologie und Theorie der Erkenntnis); ... ...
Leggi Tutto
Ricerca
Aldo Lo Schiavo
Ricerca educativa
La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi di psicologia sperimentale, poi anche dalla sociologia interessata ai processi formativi, infine ... ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure messe in atto da governi e altre istituzioni nel deliberato tentativo di influenzare la direzione e il ... ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare contro la direttiva del ministro delle Politiche agricole Alfonso Pecoraro Scanio, che blocca la ... ...
Leggi Tutto
ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere di rigore, pubblicità, controllabilità intersoggettiva proprie della r. scientifica in genere, attuata ... ...
Leggi Tutto
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa comprende sia la "r. fondamentale", che è lo studio sistematico della natura e delle sue leggi a fini puramente conoscitivi ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] vent’anni l’una dall’altra. Convenzionalmente si ritiene che il telefono nacque il 14 febbraio 1876, quando lo scozzese AlexanderGrahamBell (1847-1922) depositò un brevetto sul «telegrafo parlante» un paio d’ore prima di Elisha Gray (1835-1901; cfr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] l’elettricità raggiungere una posizione di rilievo grazie anche al fonografo di Thomas A. Edison e al telefono di AlexanderGrahamBell, quest’ultimo già presente all’Esposizione universale di Filadelfia del 1876. A Parigi, nel 1889, per la prima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] elettrici possano essere rintracciati sin dal 1850, la nascita del telefono risale effettivamente al 1876, anno in cui AlexanderGrahamBell (1847-1922) ottenne negli Stati Uniti il brevetto per l'invenzione di un apparato elettromagnetico in cui una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] dollari, che riuscì però a pagare solo fino al dicembre 1874. Nel marzo 1876, l’inventore di origini scozzese AlexanderGrahamBell (1847-1922) depositava il brevetto del suo telefono. Meucci, forte del fatto che la sua invenzione fosse di dominio ...
Leggi Tutto
Ameche, Don
Francesco Costa
Nome d'arte di Dominic Felix Amici, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Konosha (Wisconsin) il 31 maggio 1908 e morto a Scottsdale (Arizona) [...] al non sempre per lui generoso confronto con Tyrone Power, per cogliere un notevole successo personale in The story of AlexanderGrahamBell (1939; La sposa di Boston) di Irving Cummings, con Loretta Young e Henry Fonda. Nell'interpretare il suo ...
Leggi Tutto
Trotti, Lamar (propr. Lamar Jefferson)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 18 ottobre 1900 e morto a Oceanside (California) il 28 [...] . L'anno d'oro nella carriera di T. fu comunque il 1939, in cui firmò tre sceneggiature importanti: The story of AlexanderGrahamBell (La sposa di Boston) di Irving Cummings, Young Mr. Lincoln (Alba di gloria) e Drums along the Mohawk (La più grande ...
Leggi Tutto
bel
bel unità di misura (B) utilizzata in fisica per esprimere in scala logaritmica il rapporto tra due grandezze omogenee riferite a energia sonora o a energia elettrica. Date due misure della stessa [...] a1 di un segnale in ingresso) il bel è definito come log(a2/a1). Molto più usato è il suo sottomultiplo, il → decibel, corrispondente a un decimo di bel. Deriva il nome dal fisico statunitense di origine scozzese AlexanderGrahamBell (1847-1922). ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] i Travels and Adventures in Canada and the Indian Territories di Alexander Henry (nuova edizione, a cura di J. Bain, Toronto quella località. Dello stesso scultore è il monumento a GrahamBell, inventore del telefono, in Brantford nel Canada, e ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] lo brevetta nel 1871. Nel 1876 un professore americano, GrahamBell, brevetta a sua volta un apparecchio molto simile a fax e l'e-mail
Il primo fax venne realizzato dallo scozzese Alexander Bain nel 1843 sfruttando le linee del telegrafo. Oggi il fax ...
Leggi Tutto