Regista cinematografico (Boston 1912 - Los Angeles 1993) di origine scozzese. Tra i maggiori talenti del cinema britannico degli anni Cinquanta, nel 1956 si trasferì negli USA, dove realizzò, tra l'altro, il suo capolavoro (Sweet smell of success, Piombo rovente, 1957, spietata rappresentazione del mondo del giornalismo) e poi, lasciata la regia, si dedicò all'insegnamento del cinema. Tra gli altri ...
Leggi Tutto
Bernstein, Elmer
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 4 aprile 1922. Considerato uno dei maggiori autori di musica per il cinema, ha composto oltre duecento colonne sonore, [...] da Frank Sinatra). Seguirono altre partiture interamente jazz, per The sweet smell of success (1957; Piombo rovente) di AlexanderMackendrick e Walk on the wild side (1962; Anime sporche) di Edward Dmytryk: in particolare quest'ultima gli valse la ...
Leggi Tutto
Sellers, Peter (propr. Richard Henry)
Giovanni Grazzini
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925 e morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane di una [...] , in film comici di scarso rilievo. La notorietà gli giunse con The ladykillers (1955; La signora omicidi) di AlexanderMackendrick, thriller in cui, accanto a Guinness, interpretò la parte di uno sfortunato rapinatore. Quella parodia del 'giallo ...
Leggi Tutto
Curtis, Tony
Gaia Marotta
Nome d'arte di Bernard Schwartz, attore cinematografico statunitense, di origine ungherese, nato a New York il 3 giugno 1925. Attore eclettico, C. ha saputo avvalersi delle [...] drammatiche della sua ricca filmografia vanno ricordati l'intenso dramma Sweet smell of success (1957; Piombo rovente) di AlexanderMackendrick e The defiant ones (1958; La parete di fango) di Stanley Kramer. In particolare questo film gli valse ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] mente criminale di The ladykillers (1955; La signora omicidi), il perfido e mellifluo Professor Marcus, entrambi di AlexanderMackendrick. G. avrebbe riversato quella stessa vena malinconica un po' beffarda ma densa di umori e patetismi profondamente ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] film di ambiente giornalistico-newyorkese, Sweet smell of success (1957; Piombo rovente), diretto dal regista scozzese AlexanderMackendrick.
Bibliografia
R.B. Shuman, Clifford Odets and the Jewish context, in From Hester Street to Hollywood ...
Leggi Tutto
Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen)
Francesco Bolzoni
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] ) di Daniel Mann; in quello del giornalista calunniatore in Sweet smell of success (1957; Piombo rovente) di AlexanderMackendrick; e, soprattutto, in quello del predicatore vagabondo Elmer Gantry nell'omonimo film, una delle sue più appassionate ...
Leggi Tutto
Lehman, Ernest
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] cui avrebbe lui stesso preparato una versione cinematografica, Sweet smell of success (1957; Piombo rovente) diretta da AlexanderMackendrick. I suoi racconti e i suoi articoli attirarono l'attenzione della Paramount Pictures Inc., che nel 1935 gli ...
Leggi Tutto
Balcon, Michael
Riccardo Martelli
Produttore cinematografico inglese, nato a Birmingham il 19 maggio 1896 e morto a Hartfield il 16 ottobre 1977. Dai primi anni Venti ai primi anni Sessanta fu una delle [...] man in the white suit (1951; Lo scandalo del vestito bianco) e The ladykillers (1955; La signora omicidi) di AlexanderMackendrick, opere che restano ancor oggi il simbolo stesso dell'umorismo inglese. Nel 1955 gravi difficoltà bancarie costrinsero a ...
Leggi Tutto
Clarke, T.E.B. (propr. Thomas Ernest Bennett)
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Watford (Hertfordshire) il 7 giugno 1907 e morto a Londra l'11 febbraio 1989. Tra il 1943 e [...] ; I giovani uccidono) di Dearden, basato su un soggetto di Jan Read e Ted Willis, e sceneggiato con AlexanderMackendrick, che avrebbe ispirato una serie televisiva su Scotland Yard incentrata sul personaggio del sergente George Dixon. Due anni dopo ...
Leggi Tutto