La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] quali E. Bergshoeff, C. Callan, Michael J. Duff, Harvey, Chris Pope, Soo-Joung Rey, Ergin Sezgin, Strominger e Paul K. Townsend. Uno
Sagnotti, Sevrin 2002: Sagnotti, Augusto - Sevrin, Alexander, String, gravity and particle physics, in: Electroweak ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] l'annus mirabilis della cultura inglese: lo Swift, l'Arbuthnot, il Pope, l'Addison, lo Steele erano allo zenit del loro genio. Il ricordo. Parlava spesso di lui a un amico comune, Alexander Cunningham (lo storico), con "stima ed affetto". Allorché ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Hofe der letzen Medici 1670-1743, München 1962, ad Ind.; J.Pope Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum, 1970, pp. 255 ss. n. 79; The victory of Alexander over Darius: a possible C. F. relief, in The Minneapolis ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] cruciale scoperta, nel 1975 da parte di Alexander A. Belavin, Alexander M. Polyakov, Albert S. Schwartz 9911194).
Duff 1986: Duff, Michael J. - Nilsson, Bengt E.W. - Pope, Christopher N., Kaluza-Klein supergravity, "Physics reports", 130, 1986, pp. 1 ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] , Studies in Seicento Art and theory, London 1947; J. Pope-Hennessy, The drawings of D. in the collection of His Majesty 1965; E. Schleier, D., Lanfranco, Albani and Cardinal Montalto’s «Alexander Cycle», in The Art Bulletin, L (1968), pp. 188-193 ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Paris wasn't Roman, in Cambridge Opera Journal, VII (1995), pp. 87-105; D.E. Weeks, M. M.'s music for popeAlexander VII. An edition with commentary of Chigi Q.VIII.178, diss., University of Washington 1996; G. Morelli, Saggio di lettere di musicisti ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] of a Renaissance Dinasty, London 1969, ad indicem.
J. Gill, Pope Callistus III and Scanderbeg the Albanian, in Id., Church Union: Rome Schüller-Piroli, Die Borgia Päpste. Kalixt III. und Alexander VI., München 1984.
F. Esteve Perendreu, Las bulas ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] um die Mitte des XIII. Jahrhunderts unter den Päpsten Innocenz IV., Alexander IV., Urban IV., Clemens IV. (1243-1268), Bonn 1902, pp .org/mefrm/1278 (17 febbraio 2020); P.B. Baldwin, Pope Gregory X and the crusades, Woodbridge 2014, ad ind.; R ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Hertziana, XXXII (1997-98), München 2002, pp. 533-566; Id., Cardinal P. O. (1667-1740) and the Vatican tomb of PopeAlexander VIII, Philadelphia 2004A; Id., The inventory of paintings of Cardinal P. O. (1667-1740), New York 2004B; Il Settecento a ...
Leggi Tutto
Il 1º conte fu Sir Patrick Hume (1641-1724) di Polwart nel Berwickshire; membro del parlamento scozzese (1665), si oppose alle rappresaglie contro i covenanters e fu perciò imprigionato. Rilasciato, collaborò [...] (1696-1702) e conte di Marchmont (1697). Suo figlio Alexander, 2º conte di M. (1676-1740), fu ambasciatore in deputato ai Comuni (1734), fu custode del grande Sigillo della Scozia, amico di Bolingbroke e di Pope. Il titolo si estinse alla sua morte. ...
Leggi Tutto