Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] dal mercato di molte imprese.
Vito prolungò il suo soggiorno in Germania grazie a un finanziamento ottenuto dalla AlexandervonHumboldt-Stiftung, e si trasferì a Berlino, dove iniziò un lungo rapporto di lavoro con Edgar Salin, cementato anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] Cook (1728-1779) nella seconda circumnavigazione del globo, figura di rilievo dell’Illuminismo tedesco e maestro di AlexandervonHumboldt (1769-1859), ebbe tale influenza su di lui da spingerlo a dedicargli il volume Georg Forster, der Naturforscher ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] trattenne fino al marzo del 1842. Qui entrò in contatto con i più grandi naturalisti del tempo, tra i quali AlexandervonHumboldt e Philip Barker Webb. Da tali contatti nacque l’idea di creare un grande erbario italiano che permettesse di promuovere ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] George Sand, Victor Cousin, François Guizot, Gabriel Rudolf Ludwig von Sinner, Félicité-Robert de Lamennais, Antoine-Louis-Claude Destutt de René de Chateaubriand, August Wilhelm Schlegel, AlexandervonHumboldt). Proprio a tale scopo, nell’estate ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] da Fabbroni, l’intera comunità scientifica europea, da Volta a Joseph-Louis Gay-Lussac, da George Cuvier ad AlexandervonHumboldt. Dopo una fase di iniziale entusiasmo, le esperienze effettuate da numerosi fisici e chimici (in particolare Jean ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] consapevole o meno, del protoromanticismo e del neoclassicismo tedeschi (v. lettera di W. vonHumboldt a Goethe, del 23 ag. 1804, in Goethes Briefwechsel mit Wilhelm und Alexander v. Humboldt, Berlin 1909, pp. 181-91).
Benché il clima di Roma sotto l ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] visitando terre e mari poteva tradursi, come in AlexanderHumboldt, dotato di una curiosità estesa ma non profonda die als Wissenschaft wird auftreten können, ibid., IV, pp. 1-139; C. von Linné, Systema naturae, Leyda, 1735; 10a ed. 1788-93, 2 vol., ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] maniera, o, meglio, dalla prospettiva di W. Humboldt e di I. Kant, soprattutto da E.B. psicosomatici alla Franz Alexander si limitavano a his science, Princeton, N.J., 1978.
Baer, K.E. von, De ovi mammalium et hominis genesi, Leipzig 1827.
Bartalos, ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] ; dal 1995 è depositato presso la Humboldt Universität di Berlino).
Nel 1952 il paleocristiana (C.L. Frommel, Ausgrabung von S. Lorenzo…, in Jahrbuch der Max concepito come ultimo volume, The Rome of Alexander VII,1655-1667, Princeton 1985 (in ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, filosofo, linguista e letterato (Pots dam 1767 - Tegel, Berlino, 1835). Fu una delle personalità salienti della cultura tedesca in epoca moderna, con pochissimi paralleli nella capacità [...] . Perduto assai presto il padre, insieme al fratello Alexander ricevette in casa un'eletta educazione nel paterno castello di contatto con la filosofia kantiana. A Weimar conobbe Karoline von Dacheröden, sua futura sposa, e per mediazione di lei ...
Leggi Tutto