L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 23; M. Krause (ed.), Essays on the Nag Hammadi Texts in Honour of Alexander Böhlig, Leiden 1972; J.-E. Ménard (ed.), L'Évangile de vérité, Leiden grecs et latins, I, Leuven 1978; R. McL. Wilson (ed.), Nag Hammadi and Gnosis. Papers Read at the First ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] orientalists; edited by an editorial committee consisting of Hamilton Alexander R. Gibb [et al.], Leiden, E.J. Brill eleventh century, "Isis", 16, 1931, pp. 188-199.
Wilson 1983: Wilson, Nigel G., New light on Burgundio of Pisa, "Studi italiani ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] in AquilNost, LII, 1981, pp. 38-64; R. J. A. Wilson, Roman Mosaics in Sicily: the African Connection, in AJA, LXXXVI, 1982 , Mosaïques romaines de Tunisie, Tunisi 1982; M. A. Alexander, Design and Meaning in the Early Christian Mosaics of Tunisia, ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] di Tadeusz Kantor (1915-1990), Pina Bausch (1940-2009), Robert Wilson e dei molti altri gruppi e modelli importati, e tutti importanti, di Forlì, ai Motus di Rimini, a Fanny e Alexander di Ravenna, fino ai più recenti Menoventi, ancora di Faenza ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] la situazione stessa intelligibile all'osservatore (v. Wilson, 1970). La sociologia interpretativa sottolinea la sua of the micro-macro link, in The micro-macro link (a cura di J. Alexander e altri), Berkeley, Cal., 1987, pp. 1-42.
Bahm, A.J., Five ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] anni Ottanta del Novecento, nei moderni Fashion studies di Elizabeth Wilson, per citare una delle più note autrici e fondatrici ) negli Ottanta, fino all’ondata dei vari designer cinesi (Alexander Wang, Uma Wang ecc.) negli anni Duemila. Parlando di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] verso la metà del secolo, soprattutto grazie agli scritti di Alexander Richardson (1565 ca.-1621), laureato a Cambridge, e di ., Dr. Robert Child the remonstrant, Cambridge (Mass.), J. Wilson & Son, 1919.
Landwehr 1991: Landwehr, John, VOC ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] da sinistra, in particolare da Herman Goster, Anton Pannekoek, Alexander L. Helfand detto Parvus, e soprattutto da Rosa Luxemburg 1963), e poi, tra il 1963 e il 1976, di Harold Wilson. Con una campagna a favore della politica dei redditi e della ' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nuovo polinomio a coefficienti interi (diverso dal classico polinomio di Alexander) che è un invariante del tipo di isotopia per i solamente per via materna, Rebecca Cann, Mark Stoneking e Allan Wilson datano a 100.000 anni fa ca. l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] con le ricerche di L.G. Stevens sul coleottero Tenebrio, e del Wilson su alcune specie di insetti: i cromosomi sessuali sono due, X e ravvisano strutture dove gli psicosomatici alla Franz Alexander si limitavano a registrare costanze e variabilità ...
Leggi Tutto