GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] o L’Aquila a due teste di Cocteau diretto da Salvini, poi il da lui tradotto e ridotto Antony di AlexandreDumas padre e la farsa Un giovane frettoloso di Eugène Labiche, testi del repertorio ottocentesco presentati al pubblico (il secondo con ...
Leggi Tutto
dramma
Antonella Gargano
La vita sulla scena
Il dramma è un componimento letterario destinato alla rappresentazione scenica che si sviluppa come genere teatrale autonomo nella Francia del 18° secolo. [...] che dà voce alle masse (I tessitori, 1892), mentre in Francia con La signora delle camelie (1848) di AlexandreDumas il patetismo romantico diventa analisi di costume.
Alle soglie del Novecento, mentre Hugo von Hofmannsthal sperimenta il dramma ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] variazioni (da Hugo a de Vigny, da de Musset a Mérimée) dura in tutto e per tutto vent'anni. Quando AlexandreDumas père investe i cospicui guadagni dei suoi romanzi per fondare il Théâtre Historique e rappresentarvi le riduzioni delle sue avventure ...
Leggi Tutto
BOETTI, Teresa
Sisto Sallusti
Nata a Saluzzo il 7 nov. 1851, studiò nella scuola privata di Carolina Malfatti-Gabusi a Torino. Il debutto in una compagnia regolare avvenne nel 1867 con G. Emanuel, come [...] nel 1899 in società col Paladini.
Il repertorio preferito della B. consisté nei drammi passionali, oltre che del Sardou, di AlexandreDumas f., del Torelli e del Ferrari, sì da diventare l'interprete ideale di quel dramma storico o borghese, che, per ...
Leggi Tutto