Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] SWE
4. Abdon Pamich ITA
salto in alto maschile
1. Charles Dumas USA
2. Charles 'Chilla' Porter AUS
3. Igor Kashkarov m femminile
1. Agneta Andersson e Anna Olsson SWE
2. Alexandra Barré e Susan Holloway CAN
3. Josefa Idem e Barbara Schüttpelz ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] guida in questo movimento furono Jean-Baptiste-André Dumas (1800-1884) in Francia e Justus von de la maladie et de la santé chez Claude Bernard, in: Mélanges Alexandre Koyré: publiés à l'occasion de son soixantedixième anniversaire, Paris, Hermann, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] conoscenza di William H. Wollaston, Humphry Davy, Smithson Tennant, Alexandre Marcet, Edward C. Howard e altri. In generale l' di violente polemiche con i francesi, in particolare con Dumas, dà un'enfasi ancora maggiore all'importanza del soggiorno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] 1788-1878) al Muséum d'Histoire Naturelle, Alexandre-Edmond Becquerel (1820-1891) al Conservatoire National Eugene, A research school of chemistry in nineteenth century. Jean Baptiste Dumas and his research students, "Annals of science", 42, 1985, pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] nel 1836 le lezioni di Jean-Baptiste-André Dumas e Stanislao Cannizzaro quelle di Chevreul e Regnault nel 1992: Arnaud, Catherine, Un pharmacien lyonnais du XIXème siècle. André-Alexandre Guillermond, "Cahiers d'histoire", 38, 1992, pp. 309-325 ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] molti testi letterari francesi (la menzione più antica è nel Roman d'Alexandre di Lambert le Tort, 1170-1180), così come in testi della 1973;
A History of Technology and Invention, a cura di M. Dumas, I, London [1979];
I.P. Oleson, Greek and Roman ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] anche statunitensi, inglesi e italiani dei romanzi di A. Dumas; i cavalieri della Tavola Rotonda e medievali in genere, firmati, di volta in volta, da Aleksandr A. Volkov (Alexandre Volkoff), un regista russo in esilio in Francia (Casanova, 1927 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] riproposta da molti scienziati, fra cui Marc-Antoine Augustin Gaudin e Alexandre Edouard Baudrimont.
È la scoperta della pila di Alessandro Volta, in Francia è sostenuto da Jean-Baptiste-André Dumas.
Durante la prima metà dell’Ottocento si sviluppano ...
Leggi Tutto