• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [47]
Archeologia [47]
Arti visive [43]
Storia [24]
Religioni [14]
Geografia [12]
Letteratura [11]
Filosofia [10]
Storia del pensiero filosofico [9]
Economia [8]

LEONE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone I, santo Elena Cavalcanti La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] le invasioni dei Goti, Unni e Vandali, Roma 1944. P. Brezzi, S. Leone Magno, ivi 1947. P. Galtier, Saint Cyrille d'Alexandrie et Saint Léon le Grand à Chalcédoine, in Das Konzil von Chalkedon. Geschichte und Gegenwart, I, Der Glaube von Chalkedon, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE I, santo (4)
Mostra Tutti

BENZO d'Alessandria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus) Eugenio Ragni Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] "discretos viros Antoniuni de Paxineto de Clevasium, clericum et familiarem prefati d. episcopi Astensis, et Bencium de Alexandria, notarium et familiarem prefati d. episcopi Cumani"; i quali vennero inviati presso Matteo Visconti per notificargli le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Alvise Achille Olivieri Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] lo raggiunge la nomina diviceprovveditore in armata. Ma già il 1º dicembre deve partire "con 3 galie et do di Alexandria grosse... a Saragosa, di Barbaria", per soccorrere "le galie di Baruto" attaccate e predate. Dopo un viaggio "asprissimo", il 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UMM ar-RASAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

UMM AR-RAṢĀṢ (Κάστρον Μεφαα) M. Piccirillo Le imponenti rovine di U. R. si trovano nella steppa 30 km a SE di Madaba in Giordania, a Ν dello wādī Muğib (Arnon). L'iscrizione dedicatoria della chiesa [...] e Limbon-Libb); dieci episodi figurativi accompagnano infine la fascia nilotica che circonda il tappeto centrale (Alexandria, To Kasin, Thenesos, Kynopolis, Tamiathis, Pseudostomon, To Eraklion, Antinaou, Panaou, To Pilousirn). A parte la scena ... Leggi Tutto

BORSALINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSALINO, Giuseppe Franco Bonelli Nacque a Pecetto di Valenza, sulle colline del Monferrato, il 15 sett. 1834 da Renzo, inserviente comunale, e da Rosa Veglio. Irrequieto, indocile, di scarsa applicazione [...] vie dell'Italia e dell'America Latina, gennaio 1924, pp. 129-39; G. B.,1834-1934, Milano 1934; R. S., G. B., in Alexandria, II (1934), 9, pp. 274-76;G. Ragni, Per il centenario della nascita di G. B., in Riv. di storia,arte e archeol. … Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECETTO DI VALENZA – MACCHINE DA CUCIRE – AMERICA LATINA – SESTRI PONENTE – INGHILTERRA

FILONE di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1932)

Detto il Platone ebraico, nato intorno al 30 a. C. (di stirpe sacerdotale secondo S. Gerolamo), ambasciatore nel 40 d. C. a Caligola, per chiedere la cessazione delle persecuzioni contro gli Ebrei, fu [...] il testo del Quod omn. prob. liber, in Atti dell'Accademia delle scienze, Torino 1911-12; M. Adler, Studien zu Philon von Alexandria, Breslavia 1929; E. Stein, Die allegorische Exegese des Ph. aus A., Giessen 1929; A. Momigliano, Aspetti dell'antisem ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – ARISTOTELISMO – NEOPLATONISMO – TRASCENDENZA – ARISTOTELICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILONE di Alessandria (2)
Mostra Tutti

VALLARESSO, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLARESSO, Fantino Eleftherios Despotakis VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] patritii, archiepiscopi Cretensis et legati apostolici, per venerabilem virum et sacre theologie magistrum Fratrem Jacobum de Alexandria ordinis minorum). Gli succedette nella carica arcivescovile Fantino Dandolo (1379-1459), cui per lungo tempo – a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – PENITENZIERE MAGGIORE – BARTOLOMEO ZABARELLA

QUERINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Marco Giuseppe Gullino QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1399, probabilmente nella contrada di S. Maria Formosa (dove il padre nel 1407 risulta risiedere, dopo essersi trasferito da quella [...] in Alessandria, raccomandandone l’applicazione «consuli ituro», che avrebbe agito in tutta segretezza («qui nullam de ista materia in Alexandria mentionem faciat cum Mauris»: Archivio di Stato di Venezia, Senato Mar, reg. 4, cc. 6v-7r). Rimase in ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – DINASTIA HAFSIDE – ANDREA DANDOLO – FRANCESCO DONÀ

BOSSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSO, Pietro Piero Camilla Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] Torino 1912 (vi è pubblicata una delle relazioni del B. sulla difesa di Casale); A. Colombo, P. B. e la difesa di Casale..., in Alexandria, III (1935), pp. 1-3, n.n.; V. Prunas Tola, P. B. e Casale eroica del 1849, Chieri 1935; P. Pieri, Storia milit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAGNA SANGIULIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNA SANGIULIANI, Antonio Isabella Ricci Massabò Nacque ad Alessandria il 15 ag. 1843 da Giovanni Battista, conte di Gualdana, e da Ida Fenini; adottato nel 1853 dal cugino Antonio Sangiuliani, conte [...] Bollea, In mem. del conte A. C. S. ..., Pavia 1914 (con bibliogr. completa, e lettere del C. del 1866); A. Manno, Un gentiluomo alessandrino di altri tempi, in Alexandria, II (1934), 3, p. 90; V. Spreti, Enciclopedia stor-nobiliare ital., II, p. 393. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
Congedo mestruale
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
Dedollarizzare
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali