• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [199]
Arti visive [43]
Biografie [47]
Archeologia [47]
Storia [24]
Religioni [14]
Geografia [12]
Letteratura [11]
Filosofia [10]
Storia del pensiero filosofico [9]
Economia [8]

Chapman, John Gadsby

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Alexandria, Virginia, 1808 - New York 1889). Trattò il ritratto, il paesaggio, la pittura storica; ma la parte migliore della sua produzione è costituita dalle sue incisioni, su rame, [...] su legno, ecc., anche per illustrazione di libri e riviste (per es., una Bibbia per l'editore Harper di New York) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRIA – NEW YORK – VIRGINIA – RAME

Hanson, Duane

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (Alexandria, Minnesota, 1925 - Boca Raton, Florida, 1996). Laureatosi nel 1951 alla Cranbrook academy of art di Bloomfield Hills, dal 1952 al 1969 si è dedicato all'insegnamento, [...] prima in Germania, presso le U.S. army high schools, poi ad Atlanta e a Miami. All'inizio degli anni Settanta è divenuto una figura centrale della corrente iperrealista con le sue sculture in poliestere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIESTERE – MINNESOTA – NEW YORK – GERMANIA – FLORIDA

Alessandria

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alessandria W. Godlewski M. Bernardini (gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya) Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo. EPOCA CRISTIANA di W. Godlewski Nonostante [...] fī al-asr al-Islāmī [A. nel periodo islamico], Kitāb, 1947, pp. 279-296. E. Combe, Notes de topographie et d'histoire d'Alexandrie, BSAA 38, 1949, pp. 89-112. K.A.C. Creswell, Muslim Architecture of Egypt, 2 voll., 1952-1959. A. Grohmann, Studien zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GAMAL ABDAL NASSER – ETÀ ELLENISTICA – DIOCLEZIANO – IBN BAṬṬŪṬA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandria (7)
Mostra Tutti

PANOPOLITES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANOPOLITES (Πανοπολίτης, Panopolites) C. Gonnelli Personificazione di un nòmos dell'Egitto, che troviamo su monete di Adriano: è rappresentato come figura maschile, barbata, che reca un icneumone e [...] una statuetta di Pan-Chem. Bibl.: R. S. Poole, Catal. of the Coins of Alexandria and the Nomes, Londra 1892 (Cat. Br. Mus.), p. 365 e W. p. 108 ss.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 864; Froehner, Le Nome sur les monnais d'Égypt, Extr. ... Leggi Tutto

KRATESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRATESIS (Κράτησις) G. Gualandi Figura femminile reggente un trofeo e una Vittoria, che personifica una Potestas o una Virtus su monete alessandrine di Galba. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, [...] c. 1410, s. v.; British Museum Catalogue of Greek Coins. Alexandria, Londra 1892, p. 23, nn. 194-195, tav. 8, 196; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 863. ... Leggi Tutto

ISALAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISALAS L. Guerrini (᾿Ισαλαᾖς ). − Dealbator (κονιατηᾒς) greco della fine del I sec. a. C., menzionato in una iscrizione rinvenuta nei pressi di Marsa Matruh (ant. Paraetonium, Egitto). Accompagnano [...] di un altare e una palma. Il nome I. è noto anche nella forma ᾿Ισαραᾖς. Bibl.: O. Guéraud, in Bull. Soc. Arch. R. d'Alexandria, XXX, 1936, p. 31 ss.; Suppl. Ep. Gr., VIII, 450; P. Wolters, Banausos, in Corolla Curtius, Stoccarda 1937, p. 96, nota 4 ... Leggi Tutto

DEXIPHANES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEXIPHANES (Δεξιϕάνης, Dexiphanes) G. A. Mansuelli Padre dell'architetto Sostratos, l'autore del faro di Alessandria. Secondo l'Adler svolse attività d'ingegnere più che di architetto e fu maestro del [...] conosciamo, secondo l'iscrizione che era alla base del faro, la sua patria Cnido e la data della sua morte, 360 a. C. Bibl.: Adler, Der Pharos von Alexandria, p. 13; H. Thiersch, Pharos, pp. 39 e 52; Puchstein in Pauly-Wissowa, I, c. 1384, s. v ... Leggi Tutto

AMMONIOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMMONIOS (᾿Αμμώνιος, Ammonĭus) G. A. Mansuelli 6°. - Architetto. Secondo un epigramma dell'Antologia (ix, 674) restaurò il faro di Alessandria. Non si tratta probabilmente della torre a tre piani, ma [...] , Stoccarda 1889, II, pp. 337-38; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 1868, s. v., n. 22; Fr. Adler, Der Pharos von Alexandria, in Arch. Anz., 1900, p. 203; id., in Berl. Philol. Wochenschr., XXI, 1901, p. 314 ss., n. 8; id., in Zeitsch. f. Bauwerk ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] R. Pfister, Le rôle de l'Iran dans les textiles d'Antinoé, in Ars Islamica, 13-14 (1948), pp. 46-74; M.A.A. Marzouk, Alexandria as a Textile Center 331 B.C. - 1517 A.D., in BACopt, 13 (1948-49), pp. 111-35; M.E. Matje - K. Ljapunova, Chudozestvennye ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

DOMIZIANO III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIANO III (L. Domitius Domitianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, del quale non si conosce che il nome, ricordato dalle sue monete e da alcuni papiri. Per il primo il Lenormant (Trésor de numismatique [...] Cohen, Description historique de monnaies frappées sous l'Empire romain, VII, p. 53 s.; Stuart Poole, Catalogue of the Coins of Alexandria and the Nomes, p. 336 ss.; Dattari, Nummi Augg. Alexandrini, p. 398; Seeck, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 1312 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
Congedo mestruale
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
Dedollarizzare
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali