antico regime
Francesco Tuccari
Una società dominata dalla disuguaglianza e dall'ingiustizia
Antico regime è il termine con il quale gli storici indicano l'insieme delle istituzioni politiche, giuridiche, [...] régime conobbe nell'Ottocento una straordinaria fortuna grazie alla celebre opera dello storico e uomo politico francese AlexisdeTocqueville L'antico regime e la rivoluzione (1856). In quest'opera, pur continuando a fare riferimento alla Francia ...
Leggi Tutto
Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel deTocqueville
1805
Nasce a Verneuil, Seine-et-Oise
1827
Viene nominato giudice al tribunale di Versailles
1833
In collaborazione con Beaumont pubblica Du [...] système pénitentiaire aux États-Unis et de son application en France
1835
Pubblica La democrazia in America
1836
Esce Political and social condition of France
1840
Dà alle stampe il secondo libro di La democrazia in America
1848
Viene eletto all’ ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] e coerente lezione sul rapporto fra libertà repubblicana e religione cristiana venne tuttavia da De la démocratie en Amérique di Charles-Alexis-Henri Clérel deTocqueville, pubblicata in due volumi nel 1835 e nel 1840. Nel suo viaggio in America ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] che, su quel governo, erano stati formulati da personaggi di diverso sentire e diverso indirizzo mentale, da Charles-Alexis-Henri Clerel deTocqueville, che vi aveva visto niente più che «una compagnia industriale, in cui le operazioni si fanno per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] completamente tolto significato a parole quali partecipazione e autogoverno. È il pericolo già segnalato da Charles-Alexis-Henri Clerel deTocqueville: all’essenza della democrazia non è estraneo l’avvento di una società passiva, statica, socialmente ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] Scritti e discorsi politici, 1° vol., cit., pp. 114-18). Qui, analizzando alcune opere di Charles-Alexis-Henri Clerel deTocqueville appena apparse in traduzione italiana, Croce mostra come, proprio per realizzare l’«uguaglianza di condizioni», non ...
Leggi Tutto
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...
abortismo
s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione alla famiglia e legalizzazione di...